Sabato 27 novembre, per la prima volta in diretta streaming a causa della pandemia che stiamo vivendo, si sono riuniti importanti nomi della politica, dell’economia e non solo per analizzare con estrema lucidità e concretezza la situazione della nostra città a partire dalla pubblicazione del nuovo Rapporto Rota.
Un eccellente Rapporto quello di quest’anno, come è stato definito dagli ospiti presenti, che ha posto al centro della sua analisi il deficit dell’attrattività del nostro territorio.
Affrontare il tema, scelto ben prima dell’emergenza sanitaria, dell’attrattività come fattore competitivo dell’area torinese, in un momento in cui prevalgono lockdown, chiusura dei confini, blocco delle attività e rinvio di molti progetti, non è stato semplice. La speranza è che quest’analisi possa essere utile per capire come ripartire quando lo stato di emergenza sarà superato, o come adattarsi a esso se dovesse protrarsi.
Ne ha parlato una platea importante, nomi altisonanti della città come l’economista Elsa Fornero, gli Assessori Alberto Tronzano e Marco Pironti, i Presidenti della Compagnia di San Paolo e della Camera di Commercio Francesco Profumo e Dario Gallina, Beppe Facchetti, Presidente del Centro Einaudi, Luca Davico, Coordinatore del Rapporto che, insieme al nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale Camillo Venesio, hanno analizzato la situazione e ipotizzato nuovi scenari.
“Abbiamo le capacità per reagire, come quando ci inventammo l’expo nazionale dopo che la capitale fu spostata da qui a Firenze, la città deve individuare una squadra che coinvolga componenti economiche e culturali su una visione di ripresa e sviluppo. La leggerezza amministrativa non è d’aiuto, governare bene è difficile ma non può essere un alibi” – Camillo Venesio.
La Banca del Piemonte ha ricevuto il “Future Bancassurance Awards 2020”, premio attribuito alle eccellenze bancarie e assicurative in Italia.
Il riconoscimento alla Banca del Piemonte, quest’anno, è stato assegnato “per la completezza del servizio assicurativo”.
Il premio, assegnato da una giuria formata da professionisti con grande esperienza nel settore bancario e assicurativo, è stato ritirato da Camillo Venesio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte.
Dopo avere ringraziato ed espresso la sua soddisfazione per il nuovo riconoscimento all’Istituto che guida dal 1983, Camillo Venesio ha sottolineato che la Banca del Piemonte considera un valore strategico la consulenza alla sua clientela: “per noi – ha detto – è una qualità fondamentale la consulenza complessiva ai Clienti e, all’interno di questa, in particolare la consulenza per la protezione assicurativa, che ha e avrà un’importanza sempre maggiore”.
“Sulla consulenza – ha aggiunto Camillo Venesio – abbiamo investito e stiamo investendo molto, in formazione, organizzazione, innovazione. A fianco delle Filiali, in Piemonte e Lombardia, a disposizione di famiglie e imprese, abbiamo una rete di una settantina di specialisti, che garantiscono una consulenza di alta qualità per gli aspetti economici, finanziari e per la protezione assicurativa. Con risultati decisamente positivi. Grazie anche a partner come Italiana Assicurazioni, compagnia del gruppo Reale Mutua”.
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte ha spiegato: “Con Italiana Assicurazioni ci troviamo molto bene, perchè sono persone come noi, concrete, pragmatiche, professionali, eticamente corrette: caratteristiche basilari, che i nostri clienti apprezzano e che favoriscono lo sviluppo progressivo della Banca”.
Il ciclone Covid-19 si è abbattuto, naturalmente, anche sul comparto della cultura, provocando grandi impatti traumatici in un contesto già indebolito da una lunga crisi, da debolezze strutturali, vuoti legislativi, cornici normative incomplete e contraddittorie, sostenibilità precaria, spesso mantenuta in equilibri acrobatici da imprenditori mecenati e lavoratori che, con sacrificio, antepongono l’opera all’interesse personale.
Teatro, cinema, musica, arte e musei stanno soffrendo come non mai. Il lockdown da pandemia li ha messi in ginocchio.
È stato stimato, autorevolmente, che in Piemonte il settore abbia perso cento milioni di euro nei primi sei mesi di quest’anno. La metà per i mancati incassi da tre comparti del settore culturale regionale: spettacolo dal vivo, musei, esercizi cinematografici.
In particolare, secondo l’Osservatorio culturale del Piemonte, la perdita dello spettacolo dal vivo è calcolabile in 17,5 milioni e in 13,5 per i cinema. Senza contare l’indotto. Sono stati persi 14.000 tra spettacoli ed eventi e 1.400 repliche prodotte da soggetti piemontesi.
Il Piemonte conta una quarantina di teatri, molti dei quali storici, come il Regio e il Carignano di Torino, l’Alfieri di Asti, il Toselli di Cuneo, il Coccia di Novara, il Municipale di Casale. Conta, inoltre, quasi 250 schermi cinematografici (nel 2019, nelle sale cinematografiche della regione sono state venduti 7,2 milioni di biglietti, per complessivi 46,3 milioni di euro; mentre nel primo semestre 2020 i biglietti venduti sono stati 1.649.121, con l’incasso di 10,6 milioni, inferiore del 54% allo stesso periodo precedente). In Piemonte, i lavoratori dello spettacolo sono quasi 16.000, che, l’anno scorso, complessivamente hanno avuto una retribuzione di poco superiore ai 184 milioni. In particolare, gli attori sono poco più di duemila.
Nel 2018, l’intero settore della cultura piemontese ha avuto contributi pubblici e privati per 262 milioni di euro, dei quali 44,1 milioni dallo Stato, 56,5 dalla Regione, 97,5 dai Comuni, 61,4 dalle Fondazioni di origine bancaria. Ora la spaventosa mancanza di risorse, in seguito alla chiusura totale dei locali prima, al drastico contingentamento poi e alla nuova sospensione, non hanno però portato alla resa.
Quasi tutti gli operatori hanno reagito e stanno reagendo. Per sopravvivere, per mantenere il contatto con il proprio pubblico; ma anche attrezzandosi per risultare più forti e competitivi quando il ciclone sarà passato. La crisi da coronavirus è stata ed è occasione per una revisione profonda dell’attività, in ogni suo aspetto, dai prodotti ai servizi, dalle strutture all’organizzazione del lavoro.
Partendo dall’uso del digitale, fattore strumentale strategico.
Una recentissima rilevazione ha consentito di constatare che già sette soggetti su dieci hanno proposto on line contenuti o iniziative.
Un esempio è quello del Teatro Tangram Torino, che, grazie al sostegno della Banca del Piemonte e al supporto del gruppo Rete 7 Piemonte, ha spostato la programmazione di sei spettacoli sul digitale terrestre e sui canali social, portando così il teatro a casa di ciascuno, mettendoli in scena in diretta sul palco della sala cittadina di via Don Orione, storica sede della Compagnia.
Banca del Piemonte ha dato lo stimolo e la possibilità di realizzare l’ultima parte di stagione 2020 al Tangram Teatro “accogliendo” un pubblico numeroso, anzi numerosissimo, molto più di prima.
Un pubblico a cui saranno portati i sei spettacoli direttamente a casa, grazie all’iniziativa FARE TEATRO, attraverso – come si diceva un tempo – la televisione o come è d’uso dire oggi, il digitale terrestre. Sei spettacoli che dal Tangram Teatro vanno contemporaneamente in onda in diretta sul canale 110 Piemonte + della televisione di casa. Ma anche sulle pagine Facebook di Banca del Piemonte e Tangram Teatro per una fruizione il più possibile allargata.
Lo sforzo è di realizzare una stagione vera, ripresa da una troupe televisiva con quattro camere e una regia video, per offrire un “prodotto” culturale che possa continuare e anzi rafforzare il dialogo con il pubblico.
“La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorgono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie…Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e disagi inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni… È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze” – Albert Einstein.
A partire dal 1° Gennaio 2021 è prevista l’entrata in vigore in Europa della nuova definizione di “default”. Se non sarà rivista e coordinata con la complessa situazione attuale dell’economia creerà grandi problemi a famiglie e PMI.
Approfondisci la questione leggendo il contributo di Camillo Venesio al Sole 24Ore.
Abbiamo lanciato quattro nuovi conti: uno per i professionisti, gli artigiani e i piccoli imprenditori seguiti dalle Filiali (Conto BP Impresa), uno personalizzabile per le aziende (Conto BP Impresa su Misura), uno per gli enti senza scopo di lucro (Conto BP Non Profit) e uno per la gestione amministrativa dei condomini (Conto BP Condominio).
Il Conto BP Impresa è offerto in una gamma di tre versioni diverse, pensate per garantire la soluzione migliore a seconda del volume dell’operatività del titolare.
La versione Easy, a un canone mensile di 10 euro, tutto incluso, prevede fino a 120 operazioni all’operazioni all’anno, la carta di debito Nexi Debit Business, carta di credito Nexi Business gratuita il primo anno e CO.RE. Banking Light (il CO.RE. Banking consente di operare su tutti i rapporti attivati presso le proprie banche, scegliendo l’opzione Multibanca ). La versione Pro si differenzia dalla Easy solo per il maggior numero di operazioni annuali possibili (200) e, perciò, con il canone mensile di 15 euro.
Infine la terza versione, la Up, al canone di 20 euro al mese, tutto incluso, prevede operazioni illimitate, Internet Banking, BPnow e tutti i profili CO.RE. Banking, oltre alla carta di debito Nexi Debit Business e la carta di credito Nexi Business gratuita per il primo anno.
Il Conto BP Impresa su Misura è riservato alle imprese seguite dai Gestori PMI o dai Corporate Bankers. Ha un canone trimestrale e una serie di prodotti da collegare al conto in base alle dimensioni e all’attività della società. L’importo del canone e gli altri costi sono personalizzabili a seconda dell’operatività dell’impresa. La “misura” del conto viene progettata dal cliente insieme con il proprio Gestore o Corporate Banker.
In considerazione della crescente importanza e diffusione degli enti senza scopo di lucro, che hanno esigenze finanziarie e operative semplici e vogliono contenere i costi, la Banca del Piemonte propone un conto dedicato – Conto BP Non Profit – con un canone trimestrale personalizzato a seconda del numero di operazioni previste. Il canone varia da un minimo di 6 euro a un massimo di 22,50 e include, in ogni caso, CO.RE. Banking Light.
Il Conto BP Condominio, destinato agli amministratori che gestiscono piccoli e grandi immobili. Intestato al condominio, questo ha un canone trimestrale personalizzabile a seconda del numero di operazioni: il costo va da un minimo di 15 euro a un massimo di 45 a trimestre, in base all’operatività del condominio. Nel canone è incluso il CO.RE. Banking Light; inoltre, sono gratuiti il rilascio dei moduli degli assegni e gli addebiti diretti per le domiciliazioni delle utenze degli immobile. Infine, tutti i conti condominiali possono essere gestiti dall’amministratore attraverso un unico contratto CO.RE. Banking.
COMPLETATOIl file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
COMPLETATOIl local storage del browser è stato pulito con successo.
English
Italian
×
Questo sito web utilizza cookie
La tua privacy per noi è importante
Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per la navigazione e per una sua più facile fruizione, e cookie di profilazione per cui è necessario acquisire il consenso: per informazioni più dettagliate sui cookie clicca su “MAGGIORI INFORMAZIONI". Cliccando sulla [X] di chiusura del banner, vengono scaricati e utilizzati i cookie tecnici ma non acconsenti all'uso dei cookies di profilazione e quindi non potremo personalizzare la tua esperienza di navigazione / la nostra proposta commerciale in accordo ai tuoi comportamenti on line. E’ possibile prendere visione dell’informativa relativa ai cookie al link:Cookie Policy completa
Maggiori InformazioniChiudi dettagli
Salva e chiudi
Acconsenti tutti
Solo cookie tecnici
Dichiarazione sui cookie
Informazioni sui cookie
Tecnici
Profilazione
Sono utilizzati al fine di rendere possibile la navigazione sul Sito e consentire di utilizzarne appieno le funzionalità. Si tratta di cookie di prima parte, in quanto veicolati direttamente da noi sul Sito e sono normalmente cookie di sessione: una volta chiuso il browser di navigazione, vengono pertanto disattivati automaticamente. Sono anche utilizzati per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso: questi cookie, analitici, sono realizzati e messi a disposizione da terze parti. Sono installati senza il consenso preventivo, perché essi sono anonimizzati, non potendo le terze parti risalire da essi all’ identità dell’utente. Permettono infine all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezioni al fine di migliorare il servizio reso all’utente.
Google reCAPTCHA imposta un cookie necessario e protegge il nostro sito da spam indesiderato.
_ga_SNKROOQQMY
.bancadelpiemonte.it
2 anni
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina, quindi di utenti unici che navigano il sito.
FPID
.bancadelpiemonte.it
1 anno
Registra dati statistici sul comportamento degli utenti sul sito web. Questi vengono utilizzati per l'analisi interna dall'operatore del sito.
FPLC
.bancadelpiemonte.it
20 ore
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
pys_start_session
www.bancadelpiemonte.it
Sessione
Questo cookie viene utilizzato per mantenere lo stato di sessione dell'utente durante la navigazione attraverso il sito, assicurando che tutte le selezioni o le voci dei dati vengano ricordate da pagina a pagina.
pys_session_limit
www.bancadelpiemonte.it
1 ora
Questo cookie viene utilizzato per limitare quante volte un utente può attivare determinate funzioni lato server entro un determinato periodo di tempo, mirando a migliorare le prestazioni del sito web e prevenire l'abuso dei servizi.
pys_landing_page
now-coworking.com
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per tracciare la prima pagina in cui l'utente atterra quando visita il sito, facilitando esperienze utente più personalizzate e pertinenti o tracciando il percorso degli utenti per scopi di analisi.
pysTrafficSource
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per identificare la fonte di traffico al sito web, aiutando a capire come gli utenti arrivano al sito.
last_pysTrafficSource
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per ricordare l'ultima fonte di traffico da cui l'utente ha visitato il sito web. Aiuta ad analizzare l'efficacia di varie campagne di marketing monitorando come gli utenti navigano sul sito web.
last_pys_landing_page
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie traccia l'ultima pagina di atterraggio che l'utente ha visitato, migliorando l'esperienza di navigazione dell'utente consentendo al sito web di indirizzarli facilmente a quella pagina.
pys_first_visit
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per determinare la prima volta che l'utente ha visitato il sito web per migliorare l'esperienza utente o monitorare le azioni degli utenti.
Sono cookie volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Per l’installazione dei cookie di profilazione è richiesto il preventivo consenso. Questi cookie possono essere bloccati in qualsiasi momento, senza che la possibilità di visitare il Sito e fruire dei suoi contenuti sia in qualsiasi modo compromessa. Per i cookie di pubblicità comportamentale l’utente può anche impostare le proprie preferenze attraverso il sito https://www.youronlinechoices.com/ Se si decide di disattivare la pubblicità comportamentale non significa che non si riceverà più pubblicità ma che i banner che verranno visualizzati potrebbero non rispecchiare gli interessi o le preferenze dell’utente.
Si tratta di un cookie di prima parte di Microsoft MSN per la condivisione del contenuto del sito Web tramite i social media. Maggiori informazioni: https://it.linkedin.com/legal/cookie-policy
Utilizzato dal servizio LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati (principalmente pulsanti). Maggiori informazioni: https://it.linkedin.com/legal/cookie-policy
Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti di terze parti. Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/policies/cookies
pbid
www.bancadelpiemonte.it
6 mesi
Questo cookie viene utilizzato allo scopo di identificare visitatori e sessioni uniche, aiutando nell'analisi e nell'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.
Questo cookie è impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono inseriti sul tuo computer dai siti Web visitati. I siti Web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare ed eseguire determinate funzioni in modo efficiente. I cookie necessari per il corretto funzionamento del sito Web possono essere impostati senza la tua autorizzazione. Tutti gli altri cookie devono essere verificati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'uso dei cookie in qualsiasi momento nella pagina della politica sulla privacy.
Utilizziamo anche i cookie per raccogliere dati allo scopo di personalizzare e misurare l'efficacia della nostra pubblicità. Per maggiori dettagli, visita la Google Privacy Policy.