In termini di obiettivi ESG e tematiche ambientali, gli investitori istituzionali ritengono che ci sia ancora molto da fare per quanto riguarda l’applicazione dei temi relativi alla sostenibilità ambientale nelle piccole e medie imprese, almeno sul fronte della produzione di documentazione in merito ai criteri ESG.
A sottolineare questo aspetto è stata una ricerca realizzata dall’Università Liuc in collaborazione con IR Top Consulting, in un convegno dal titolo “Informativa ESG e mercato dei capitali: il gap da colmare”. L’indagine ha coinvolto 40 investitori istituzionali attivi sul mercato Egm (Euronext Growth Milan).
“Dall’analisi balza subito all’occhio il fatto che l’informativa legata agli aspetti ambientali e di governance ha un peso sempre più rilevante nelle decisioni di investimento – ha commentato Cribis. – Infatti, il 90% degli investitori istituzionali ha dichiarato di tenerne conto. Al tempo stesso, ci si scontra con un problema legato al reperire le informazioni necessarie per fare delle valutazioni in termini di impegno per la sostenibilità nelle aziende”.
Tra le criticità evidenziate spicca la poca chiarezza nelle metriche utilizzate e nella definizione degli obiettivi ESG a livello aziendale: emergono, inoltre, le difficoltà di confrontare i dati forniti, non essendoci standard contabili, nonché quelle legate alla misurazione, alla trasparenza, alla affidabilità dei dati, all’elusione normativa con rilevanti rischi di greewashing. Un aspetto che, c’è da aspettarsi, diventerà sempre più delicato e per cui sarà necessario trovare al più presto una soluzione. In Europa è evidente lo sforzo che il legislatore comunitario sta compiendo in questo senso, ma a livello globale rimangono evidenti difficoltà nel raggiungere nel breve periodo metodologie uniformi.
In particolare, dallo studio emerge che in merito al fattore ambientale (E), il 65% degli investitori istituzionali considera “poco completa” l’informativa relativa al cambiamento climatico (soprattutto per quel che riguarda le policy per la carbon neutrality), mentre risulta essere “abbastanza completa” l’informativa circa la Governance (G).
Caso a parte la dimensione Sociale (S) dove il 60% degli investitori istituzionali trova ci sia attenzione a dare informazioni sulla salute e sicurezza dei dipendenti, ma non sugli altri aspetti.Lo studio ha indagato anche i trend futuri mettendo in evidenza come le tematiche prioritarie nella valutazione degli investimenti saranno sempre più legate a: cambiamento climatico (73%), economia circolare e questioni sociali come la diversity e l’inclusione (48%); catena di approvvigionamento (25%).
L’analisi della Liuc fa emergere con forza due aspetti, fondamentali per la definizione della strategia d’impresa in termini di sostenibilità: da un lato l’attenzione degli investitori istituzionali verso le tematiche ambientali, dall’altro la necessità per le pmi di integrare i temi ESG nella strategia aziendale.
Convinti che ignorare ciò che chiede il mercato voglia dire perdere delle occasioni per sviluppare il proprio business, Cribis ha sviluppato Synesgy, la piattaforma digitale globale in grado di raccogliere e gestire le informazioni ESG per la verifica dei criteri di sostenibilità dei propri fornitori, presentata a Bologna, chiamando come testimonial nove aziende tra cui la prestigiosa Lamborghini, che si scopre essere a impatto ambientale “neutrale” fin dal 2015.
“Essere sostenibili – ha concluso Cribis – non è una moda; è un’opportunità”.
Banca del Piemonte sostiene la Fondazione IEO – MONZINO per la Ricerca IEO. Stefania Fusani è la dottoranda dell’Università di Milano che, grazie alla borsa di studio donata dalla nostra Banca, porterà avanti un importante progetto di ricerca sulle terapie cellulari presso i laboratori IEO.
La ricerca si focalizzata sull’immunoterapia ed in particolare, sull’implementazione di alcuni protocolli che hanno l’obiettivo di generare immunità nei pazienti malati di linfoma.
Abbiamo intervistato Stefania per conoscerla meglio e capire di più sul progetto che la occuperà nei prossimi mesi.
Dall’avvio del Progetto di accoglienza straordinaria il Polo Logistico della Val di Susa ha finora accolto 118 persone tra donne, famiglie e bambini.
Il lavoro della Croce Rossa continua senza sosta: gli operatori e i volontari di Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa si adoperano ogni giorno per trovare le sistemazioni più adeguate agli ospiti e per aiutarli ad integrarsi nel nostro Paese.
Oltre alle attività giornaliere organizzate dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa, partirà a breve anche un campo estivo in cui i bambini incontreranno i bambini della Val di Susa che a settembre diventeranno i loro compagni di scuola.
È fondamentale incoraggiarli ad interagire, imparare la lingua e familiarizzare: con la speranza che l’integrazione li aiuti a vivere in modo meno traumatico il cambiamento e a trovare un po’ di pace e serenità.
Per offrire servizi sempre più all’avanguardia e una Filiale più accogliente, la filiale 6 di Torino – Corso Belgio 105 – resterà chiusa per lavori di manutenzione da venerdì 20 maggio fino a domenica 22 maggio compreso.
In queste date non sarà possibile, per nessun motivo, accedere ai locali della Banca.
Tutta l’operatività verrà temporaneamente trasferita presso la filiale 7 di Torino – Corso Palermo 45/E – dove potrai trovare i servizi e la qualità di sempre.
La filiale 6 di Torino, con la sua nuova veste, riprenderà l’attività lunedì 23 maggio alle ore 12.00.
A partire da martedì 24 maggio ti aspettiamo con i consueti orari dalle 8.30 alle 13.30 e, su appuntamento, dalle 14.45 alle 16.00.
La “Tassonomia verde”è una classificazione europea delle attività economiche considerate sostenibili dal punto di vista ambientale. “Ed è uno strumento per guidare le scelte di investitori e imprese verso la transizione e una crescita economica priva di impatti negativi sull’ambiente e, in particolare, sul clima” ha sottolineato Cerved, aggiungendo che “la Tassonomia individua quindi le attività che possono essere definite eco-sostenibili”.
Gli obiettivi primari che l’Unione Europea persegue, attraverso questo strumento, sono quelli di creare sicurezza per gli investitori (pubblici e privati), smascherare l’ecologismo di facciata (greenwashing) e uniformare il mercato, definendo delle regole di sostenibilità comuni a cui riferirsi.
Altre finalità, non meno importanti, sono quelle di aiutare le aziende a diventare più rispettose del clima e dell’ambiente indirizzando gli investimenti verso progetti e attività sostenibili e raggiungendo così più prontamente gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Le attività eco-sostenibili sono state selezionate in base alla possibilità di contribuire a sei obiettivi ambientali e climatici identificati dalla Commissione Europea: mitigazione del cambiamento climatico; adattamento al cambiamento climatico; uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti; prevenzione e controllo dell’inquinamento; protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi.
In particolare, la Tassonomia si è concentrata su macro-settori economici che contribuiscono maggiormente alle emissioni di CO2: agricoltura, pesca-silvicoltura, manifatturiero, elettricità, gas, riscaldamento, logistica e trasporti, costruzioni e immobiliare.
Per essere eco-sostenibile – spiega Cerved – un’attività deve soddisfare tre criteri: contribuire positivamente in modo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali; non produrre impatti negativi su nessun altro obiettivo (rispetto della clausola “DO NOT HARM”); essere svolta nel rispetto di garanzie minime di salvaguardia.
La Tassonomia è entrata in vigore con il Regolamento UE 2020/852 come emanazione dell’Action Plan pubblicato dalla Commissione Europea nel 2018, con lo scopo di arrivare a una economia “carbon free”. La Commissione UE ha stimatoche per realizzare gli obiettivi dell’azione climatica (-55% di emissioni di gas ed effetto serra rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030 fino alla neutralità climatica nel 2050) siano necessari investimenti annui pari a circa 520 miliardi di euro. Ma c’è la consapevolezza dell’insufficienza delle risorse pubbliche, per cui è necessario l’intervento anche di quelle private.
Comunque, a giugno 2021 è stato pubblicato il Climate Delegated Act, che fornisce i criteri di screening tecnico (RTS) per i primi due obiettivi: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. E il mese successivo è stato adottato il Disclosure Delegated Act, che definisce gli obblighi di informazione e rendicontazione per le società sia finanziarie sia non finanziarie.
Poi, il 2 febbraio 2022 la Commissione ha pubblicato l’Atto Delegato complementare sul clima, che inserisce nella Tassonomia il nucleare e il gas naturale, stabilendo però condizioni rigorose per la loro ammissione tra le attività transitorie verso la neutralità climatica. Data la cautela con cui trattare queste due fonti di energia, alle quali sono associate anche controversie sul piano politico, compresa la guerra in Ucraina, l’atto resterà al vaglio del Parlamento e del Consiglio europei per quattro mesi, con possibilità di estensione per ulteriori due mesi. Alla fine di questo periodo, in assenza di obiezioni, l’atto entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Inoltre, nel lavoro della Commissione Europea per definire la Finanza sostenibile c’è sicuramente margine di perfettibilità per quanto riguarda i criteri Enviroment, Social, Governance, ovvero gli ESG. “Possiamo dunque presumere la futura emanazione di criteri sociali e di governance che integreranno quelli ambientali nella definizione di attività sostenibili” ha rilevato Cerved, secondo la quale “l’iter di approvazione e applicazione della Tassonomia è lungo e complicato, ma alla fine fornirà una guida univoca per determinare quali attività economiche e finanziarie potranno essere classificate come sostenibili”.
Precisato chela Tassonomia sarà operativa gradualmente a partire da quest’anno e solo per determinati soggetti economici (attualmente vale solo per le grandi aziende), Cerved evidenzia che l’UE, attraverso la Finanza sostenibile, intende orientare i flussi di denaro dei mercati finanziari verso attività economiche definite sostenibili in accordo con la Tassonomia, in modo che anche i capitali privati possano contribuire a rendere l’ambiente in cui viviamo più pulito e più sano.
Procede nella medesima direzione Banca di Italia che nel mese di aprile 2022 ha pubblicato le aspettative di vigilanza su rischi climatici e ambientali, rivolte a tutti i soggetti, la cuiattività è vigilata ai sensi del TUF (quindi anche banche SLI che non rientrano nei soggetti obbligati alla Tassonomia), secondo un principio di proporzionalità in base alla complessità operativa e dimensionale nonché alla natura dell’attività svolta. Lo scopo è promuovere un modello di crescita sostenibile basata sull’integrazione dei fattori ESG per un progresso di lungo termine resiliente a shock esterni. In questa fase, spiega BdI, priorità viene data al fattore ambientale, i cui rischi sono duplici: rischi fisici e rischi di transizione, secondo le definizioni adottate dalla BCE (ECB Guide on climate-related and environmental risks) e dall’EBA (EBA report on management and supervisioni of ESG risks for credit institution and investment firms).
COMPLETATOIl file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
COMPLETATOIl local storage del browser è stato pulito con successo.
English
Italian
×
Questo sito web utilizza cookie
La tua privacy per noi è importante
Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per la navigazione e per una sua più facile fruizione, e cookie di profilazione per cui è necessario acquisire il consenso: per informazioni più dettagliate sui cookie clicca su “MAGGIORI INFORMAZIONI". Cliccando sulla [X] di chiusura del banner, vengono scaricati e utilizzati i cookie tecnici ma non acconsenti all'uso dei cookies di profilazione e quindi non potremo personalizzare la tua esperienza di navigazione / la nostra proposta commerciale in accordo ai tuoi comportamenti on line. E’ possibile prendere visione dell’informativa relativa ai cookie al link:Cookie Policy completa
Maggiori InformazioniChiudi dettagli
Salva e chiudi
Acconsenti tutti
Solo cookie tecnici
Dichiarazione sui cookie
Informazioni sui cookie
Tecnici
Profilazione
Sono utilizzati al fine di rendere possibile la navigazione sul Sito e consentire di utilizzarne appieno le funzionalità. Si tratta di cookie di prima parte, in quanto veicolati direttamente da noi sul Sito e sono normalmente cookie di sessione: una volta chiuso il browser di navigazione, vengono pertanto disattivati automaticamente. Sono anche utilizzati per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso: questi cookie, analitici, sono realizzati e messi a disposizione da terze parti. Sono installati senza il consenso preventivo, perché essi sono anonimizzati, non potendo le terze parti risalire da essi all’ identità dell’utente. Permettono infine all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezioni al fine di migliorare il servizio reso all’utente.
Google reCAPTCHA imposta un cookie necessario e protegge il nostro sito da spam indesiderato.
_ga_SNKROOQQMY
.bancadelpiemonte.it
2 anni
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina, quindi di utenti unici che navigano il sito.
FPID
.bancadelpiemonte.it
1 anno
Registra dati statistici sul comportamento degli utenti sul sito web. Questi vengono utilizzati per l'analisi interna dall'operatore del sito.
FPLC
.bancadelpiemonte.it
20 ore
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.
pys_start_session
www.bancadelpiemonte.it
Sessione
Questo cookie viene utilizzato per mantenere lo stato di sessione dell'utente durante la navigazione attraverso il sito, assicurando che tutte le selezioni o le voci dei dati vengano ricordate da pagina a pagina.
pys_session_limit
www.bancadelpiemonte.it
1 ora
Questo cookie viene utilizzato per limitare quante volte un utente può attivare determinate funzioni lato server entro un determinato periodo di tempo, mirando a migliorare le prestazioni del sito web e prevenire l'abuso dei servizi.
pys_landing_page
now-coworking.com
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per tracciare la prima pagina in cui l'utente atterra quando visita il sito, facilitando esperienze utente più personalizzate e pertinenti o tracciando il percorso degli utenti per scopi di analisi.
pysTrafficSource
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per identificare la fonte di traffico al sito web, aiutando a capire come gli utenti arrivano al sito.
last_pysTrafficSource
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per ricordare l'ultima fonte di traffico da cui l'utente ha visitato il sito web. Aiuta ad analizzare l'efficacia di varie campagne di marketing monitorando come gli utenti navigano sul sito web.
last_pys_landing_page
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie traccia l'ultima pagina di atterraggio che l'utente ha visitato, migliorando l'esperienza di navigazione dell'utente consentendo al sito web di indirizzarli facilmente a quella pagina.
pys_first_visit
www.bancadelpiemonte.it
7 giorni
Questo cookie viene utilizzato per determinare la prima volta che l'utente ha visitato il sito web per migliorare l'esperienza utente o monitorare le azioni degli utenti.
Sono cookie volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Per l’installazione dei cookie di profilazione è richiesto il preventivo consenso. Questi cookie possono essere bloccati in qualsiasi momento, senza che la possibilità di visitare il Sito e fruire dei suoi contenuti sia in qualsiasi modo compromessa. Per i cookie di pubblicità comportamentale l’utente può anche impostare le proprie preferenze attraverso il sito https://www.youronlinechoices.com/ Se si decide di disattivare la pubblicità comportamentale non significa che non si riceverà più pubblicità ma che i banner che verranno visualizzati potrebbero non rispecchiare gli interessi o le preferenze dell’utente.
Si tratta di un cookie di prima parte di Microsoft MSN per la condivisione del contenuto del sito Web tramite i social media. Maggiori informazioni: https://it.linkedin.com/legal/cookie-policy
Utilizzato dal servizio LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati (principalmente pulsanti). Maggiori informazioni: https://it.linkedin.com/legal/cookie-policy
Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti di terze parti. Maggiori informazioni: https://www.facebook.com/policies/cookies
pbid
www.bancadelpiemonte.it
6 mesi
Questo cookie viene utilizzato allo scopo di identificare visitatori e sessioni uniche, aiutando nell'analisi e nell'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.
Questo cookie è impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono inseriti sul tuo computer dai siti Web visitati. I siti Web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare ed eseguire determinate funzioni in modo efficiente. I cookie necessari per il corretto funzionamento del sito Web possono essere impostati senza la tua autorizzazione. Tutti gli altri cookie devono essere verificati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'uso dei cookie in qualsiasi momento nella pagina della politica sulla privacy.
Utilizziamo anche i cookie per raccogliere dati allo scopo di personalizzare e misurare l'efficacia della nostra pubblicità. Per maggiori dettagli, visita la Google Privacy Policy.