Home 2024 05

Musica Maestro

Musica Maestro

Anche quest’anno Banca del Piemonte è accanto a Lingotto Musica che, con 30 anni di successi, un pubblico appassionato e un impegno costante nella diffusione della cultura musicale, si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con un cartellone particolarmente ricco, iniziative rivolte alla collettività e un rebranding che ne rinnova il look.

La nuova Stagione, presentata presso l’Hotel NH Lingotto Congress, vedrà artisti nazionali e internazionali impegnati in 13 concerti dal 18 ottobre 2024 al 20 maggio 2025, suddivisi nei consueti cicli dei Concerti del Lingotto all’Auditorium Agnelli e di Lingotto Giovani in Sala 500, cui si aggiungeranno le attività di apertura al territorio che Lingotto Musica svolge in luoghi identitari della città e non solo: dalla rassegna “Natale in Reggia alla Venaria Reale” al festival “Sotto lo stesso cielo. La musica che include”, nuovo progetto diffuso in coproduzione con Fondazione Sermig – Arsenale della Pace.

A questo programma ricco di musica di altissima qualità, si aggiunge un tassello importante: la filantropia. «Il network di sinergie inaugurato la scorsa stagione con autorevoli enti e istituzioni locali – afferma il Presidente Giuseppe Proto – si amplia ulteriormente con l’ingresso della Fondazione Ricerca Molinette, che in occasione del concerto in Auditorium con Martha Argerich e l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, promuoverà iniziative di fundraising per la ricerca e l’assistenza sanitaria presso l’AO Città della Salute e della Scienza. Un ringraziamento speciale è rivolto a tutti i sostenitori, pubblici e privati, che con la loro generosità credono nel valore della musica e contribuiscono a renderla accessibile a un pubblico sempre più trasversale».

Come Banca del territorio non possiamo che essere fieri di far parte di questa sinergia, che contribuisce a promuovere e diffondere musica, cultura e valori alla città e al territorio.

Leggi il comunicato stampa
Scarica il programma 2024-2025

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Casa: mutuo o affitto?

Casa: mutuo o affitto?

Non si può dire che viviamo in un periodo congiunturale particolarmente semplice per chi è alla ricerca di una nuova casa, sia che si tratti di un alloggio in affitto che di un immobile di proprietà, complici tassi di interesse ed inflazione ancora elevati, che incidono sull’andamento del mercato immobiliare. Allora, come orientarsi?

 

Quando parliamo di casa, soprattutto per noi Italiani subentrano svariati fattori, tanto economici e primari quanto personali ed emotivi. “Un’abitazione è fatta con muri e travi; una casa è costruita con amore e sogni”, scriveva il filoso statunitense Emerson e non si sbagliava: più che un luogo specifico è dove ci si sente al sicuro e protetti (si dice “sentirsi a casa”, appunto, quando si descrive un posto confortevole) e dove vivono persone e ricordi.

Nell’immaginario collettivo la casa rappresenta un importante traguardo di vita sia per un giovane in cerca della prima casa sia per una famiglia che prospera e cresce serenamente. Quando si cerca una nuova casa scegliere tra mutuo o affitto è importante quanto trovare la soluzione abitativa più adatta alle proprie esigenze: i metri quadri, l’ubicazione geografica, la vicinanza rispetto alla scuola propria o dei figli, al lavoro e ad altri servizi (negozi, metro, ecc.).

La valutazione deve essere quindi fatta anche dal punto di vista economico, considerando essenzialmente due opportunità: l’acquisto attraverso accensione di un mutuo oppure l’affitto. I nostri genitori sono sempre stati convinti che “investire nel mattone” fosse sempre e comunque la scelta migliore per garantirsi un futuro stabile: ma possiamo dire lo stesso anche oggi?

Certamente, noi Italiani continuiamo per cultura e tradizione a preferire la casa di proprietà, come forma di investimento e fonte di rendita (ad esempio, affittandola) e per poterla lasciare in eredità.

Oggigiorno, invece, a causa dei cambiamenti economici, lavorativi e sociali, viviamo in un mondo molto più precario, rendendo il mutuo non sempre la soluzione adatta per chi non ha una professione stabile o non è sicuro dove metterà radici. Quindi, di fronte alla scelta tra il mutuo o l’affitto, è importante fare una valutazione oggettiva che tenga in considerazione anche la propria situazione personale e finanziaria.

Affitto: quando conviene?

Andare in affitto conviene principalmente ai giovani, quando non si ha ancora una posizione professionale definita, una città di residenza stabile e ci si sposta spesso per lavoro: in questi casi l’affitto può rappresentare la soluzione ideale, in quanto non pone vincoli territoriali e richiede un minore impegno economico.

Talvolta, può diventare anche una scelta obbligata, quando non si hanno sufficienti disponibilità economiche per disporre delle garanzie richieste dagli istituti di credito: infatti, per poter accendere un mutuo, occorrono determinati requisiti di età, reddito e risparmio, per garantire di essere in grado di pagare la rata del mutuo, che in genere non può superare 1/3 dello stipendio mensile del mutuatario.

Molteplici sono i vantaggi per chi opta per questa soluzione:

– Tempi rapidi di disponibilità dell’immobile

– Ridotto investimento iniziale

– Nessuna spesa per interventi strutturali sull’immobile, spettanti al locatore

– Canone di locazione fisso, protetto dalle fluttuazioni di mercato per tutta la durata del contratto

Non mancano però gli svantaggi:

– Ristrutturazioni autonome limitate: ogni intervento va concordato con il proprietario

– “Soldi perduti”, in quanto non è un investimento che si traduce nel tempo con la proprietà dell’immobile

– Mero utilizzo dell’immobile

– Aumento record del canone mensile (+13,8% nel 2023 vs 2022) per un forte squilibrio tra domanda ed offerta

Mutuo: perché sceglierlo?

Accendere un mutuo può essere la soluzione ideale per chi ha una buona stabilità economica e possiede dei risparmi, in quanto per comprare casa è necessario disporre di una liquidità sufficiente a coprire almeno il 20% del costo dell’abitazione e altre spese (deposito cauzionale, spese di intermediazione e costi notarili).

Infatti, il mutuo generalmente copre l’80% del valore dell’immobile, anche se oggi alcuni istituti di credito danno la possibilità di richiedere un mutuo o soluzione di finanziamento che copre fino al 100%, ma solo in presenza di determinati requisiti e garanzie aggiuntive a tutela della banca.

Acquistare casa, inoltre, può essere la soluzione giusta per chi ha costruito o intende costruire una famiglia, per effettuare un investimento che comunque permetterà di avere un patrimonio immobiliare importante da lasciare ai propri figli o agli eredi, oppure da riaffittare a terzi.

I principali vantaggi per chi accende un mutuo sono:

– Piena proprietà dell’immobile

– Possibilità di ottenerne una rendita nel tempo

– Libertà di ristrutturazione, nei limiti stabiliti dalla legge e regole condominiali

– Agevolazioni fiscali (solo per prima casa ed escluse per immobili di lusso) più vantaggiose rispetto all’affitto

– Possibilità di surroga

Tra gli svantaggi si elencano:

– Minore flessibilità, essendo un impegno di lungo periodo (dai 20 ai 30 anni)

– Obbligatorio possedere requisiti richiesti dall’istituto di credito

– Rata mensile non sempre prevedibile per l’oscillazione dei tassi interesse e l’andamento mercato

– Spese di ristrutturazione, se l’appartamento è inserito all’interno di uno stabile condominiale

– Piena responsabilità sull’immobile a livello amministrativo-fiscale, civile e penale

 

In conclusione, la convenienza tra mutuo o affitto dipende dalle disponibilità economiche e dalle esigenze di ognuno, tenuto conto anche delle condizioni del mercato immobiliare. Nel 2023, a causa dell’aumento dei tassi d’interesse e dell’inflazione, gli affitti hanno raggiunto livelli record in tutta Italia. Anche i mutui sono aumentati, ma in misura minore. Ad inizio 2024, i tassi di interesse sono ancora alti ma è previsto un calo del costo del denaro per giugno-luglio 2024. Confrontando un mutuo a 30 anni con un affitto, anche oggi conviene di più accendere un mutuo: la rata mensile è inferiore e, fatto non trascurabile, si ottiene la proprietà dell’immobile.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content