Home g.zucchetti

Sospensione rate muti – Eventi metereologici

Sospensione rate muti – Eventi metereologici

Banca del Piemonte è vicina ai territori e alle popolazioni colpite da eventi straordinari attraverso attività concrete come la sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti per i clienti residenti in alcune aree colpite dagli eventi calamitosi.

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Londa della città Metropolitana di Firenze.

Con riferimento alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 06 maggio 2024 avente ad oggetto gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Londa della città Metropolitana di Firenze, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, l’estensione della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 12 mesi.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 06 maggio 2024.

 

Avviso alla clientela – Proroga del termine di scadenza dello stato di emergenza all’evento sismico del 26 dicembre 2018, che ha colpito il territorio dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, in provincia di Catania.

Con riferimento al sisma del 26 dicembre 2018, l’art. 17-bis del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18,prevede un’ulteriore proroga, senza soluzione di continuità, al 31 dicembre 2024, del termine di scadenza dello stato di emergenza – conseguente all’evento sismico che ha colpito il territorio dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, in provincia di Catania – di cui all’articolo 57 (Disposizioni in materia di eventi sismici), comma 8, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 104 del 6 maggio 2024.

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro Auditore e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.

Con riferimento alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 06 maggio 2024 avente ad oggetto gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro Auditore e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, l’estensione della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 12 mesi.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2024.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nel territorio della provincia di Brescia.

Con riferimento agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il territorio della provincia di Brescia nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la pubblicazione in Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2024.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia.

Con riferimento agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il territorio nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia del La Spezia verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 11 marzo 2024

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 marzo 2023 nel territorio dell’intero Comune di Umbertide in provincia di Perugia, della frazione di Sant’Orfeto del Comune di Perugia, della parte centro-nord del Comune di Perugia e della parte ovest del Comune di Gubbio.

Con riferimento alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024 avente in oggetto gli eventi sismici verificatisi il giorno 9 marzo 2023 nel territorio dell’intero Comune di Umbertide in provincia di Perugia, della frazione di Sant’Orfeto del Comune di Perugia, della parte centro-nord del Comune di Perugia e della parte ovest del Comune di Gubbio., Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, l’estensione della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 12 mesi.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro.

Con riferimento alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024 avente in oggetto gli eventi sismici verificatisi il giorno 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, l’estensione della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 12 mesi.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024.

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena e delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio- Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Con riferimento alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024 avente in oggetto gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 che hanno colpito il territorio delle province di Ravenna Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena e delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 16 maggio 2023nel territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, l’estensione della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 12 mesi.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio in provincia di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna.

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio in provincia di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2024 

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi sismici verificatisi nel territorio in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in provincia di Forlì-Cesena

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in provincia di Forlì-Cesena verificatesi il giorno 18 settembre 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2023 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino.

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino.  verificatesi il giorno 13 agosto 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 17 novembre 2023

 

Avviso alla clientela – Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia verificatesi dal 13 luglio al 6 agosto 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 10 novembre 2023.

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 15 settembre 2022 nel territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia.

Con riferimento alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023 avente in oggetto gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 15 settembre 2022 nel territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, l’estensione della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 12 mesi. Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato.

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato verificatesi dal 2 novembre 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare l’ Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 5 novembre 2023.

 

Avviso alla clientela – Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (NA), a partire dal giorno 26 novembre 2022

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 26 novembre 2022 nel territorio dell’isola di Ischia (NA), Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Regione Veneto

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Veneto verificatesi dal 13 luglio al 6 agosto 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Regione Lombardia

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Lombardia verificatesi dal 4 al 31 luglio 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio della provincia di Cuneo.

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della provincia di Cuneo verificatesi il giorno 6 luglio 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa nel territorio danneggiato, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri.

 

Avviso alla clientela – Proroga sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi dal giorno 15 settembre 2022

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nei comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in provincia di Macerata, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.

Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio dei comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici territorio dei comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino, a partire dal giorno 16 maggio 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.
Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri. 

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio nel territorio dei comuni di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio e di Londa della città Metropolitana di Firenze, nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio e di Londa della città Metropolitana di Firenze, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare la Delibera del Consiglio dei Ministri.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena, a partire dal giorno 1° maggio 2023

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena, a partire dal giorno 1° maggio 2023, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici.
Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) dell’8 maggio 2023.

 

Avviso alla clientela – Sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022

Con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo, in provincia di Brescia, Banca del Piemonte informa tutta la propria clientela, residente o avente sede legale e/o operativa in uno dei territori danneggiati, della possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici. Per maggiori informazioni in merito all’intervento è possibile consultare l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 6 ottobre 2022.

 

Musica Maestro

Musica Maestro

Anche quest’anno Banca del Piemonte è accanto a Lingotto Musica che, con 30 anni di successi, un pubblico appassionato e un impegno costante nella diffusione della cultura musicale, si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con un cartellone particolarmente ricco, iniziative rivolte alla collettività e un rebranding che ne rinnova il look.

La nuova Stagione, presentata presso l’Hotel NH Lingotto Congress, vedrà artisti nazionali e internazionali impegnati in 13 concerti dal 18 ottobre 2024 al 20 maggio 2025, suddivisi nei consueti cicli dei Concerti del Lingotto all’Auditorium Agnelli e di Lingotto Giovani in Sala 500, cui si aggiungeranno le attività di apertura al territorio che Lingotto Musica svolge in luoghi identitari della città e non solo: dalla rassegna “Natale in Reggia alla Venaria Reale” al festival “Sotto lo stesso cielo. La musica che include”, nuovo progetto diffuso in coproduzione con Fondazione Sermig – Arsenale della Pace.

A questo programma ricco di musica di altissima qualità, si aggiunge un tassello importante: la filantropia. «Il network di sinergie inaugurato la scorsa stagione con autorevoli enti e istituzioni locali – afferma il Presidente Giuseppe Proto – si amplia ulteriormente con l’ingresso della Fondazione Ricerca Molinette, che in occasione del concerto in Auditorium con Martha Argerich e l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, promuoverà iniziative di fundraising per la ricerca e l’assistenza sanitaria presso l’AO Città della Salute e della Scienza. Un ringraziamento speciale è rivolto a tutti i sostenitori, pubblici e privati, che con la loro generosità credono nel valore della musica e contribuiscono a renderla accessibile a un pubblico sempre più trasversale».

Come Banca del territorio non possiamo che essere fieri di far parte di questa sinergia, che contribuisce a promuovere e diffondere musica, cultura e valori alla città e al territorio.

Leggi il comunicato stampa
Scarica il programma 2024-2025

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Violenza economica: che cos’è e come difendersi

Violenza economica: che cos’è e come difendersi

Nell’ombra delle discussioni più visibili sulla violenza di genere, un tipo di abuso spesso trascurato, ma altrettanto devastante continua a insinuarsi nelle vite di molte donne in tutto il mondo: la violenza economica. La violenza economica non è semplicemente una questione di denaro; è un’arma insidiosa utilizzata per mantenere le donne intrappolate in situazioni di dipendenza e controllo.

Parlarne e diffondere consapevolezza sono i primi passi verso un possibile cambiamento.

 

Nel vasto panorama delle ingiustizie di genere, la violenza economica contro le donne emerge come un’ombra oscura, spesso sottovalutata e trascurata. Questo tipo di violenza assume forme diverse rispetto alla violenza fisica, ma le conseguenze non sono meno violente.

Da un’indagine Ipsos, condotta per WeWorld* pubblicata nel mese di novembre 2023, è emerso che Il 49% delle donne intervistate dichiara di aver subito violenza economica almeno una volta nella vita, percentuale che sale al 67% tra le donne divorziate o separate; più di 1 donna separata o divorziata su 4 (28%) dichiara di aver subito decisioni finanziarie prese dal partner senza essere stata consultata prima. Eppure, la violenza economica è considerata “molto grave” solo dal 59% dei cittadini/e.

Cos’è la Violenza Economica?

La violenza economica si manifesta generalmente nella sfera familiare attraverso un controllo finanziario intenzionale e coercitivo, mirato a limitare l’accesso e l’indipendenza finanziaria della donna. Questo può includere il controllo del denaro, la negazione di risorse finanziarie essenziali, l’impedimento di trovare o mantenere un impiego.

Questo tipo di violenza mina la sicurezza economica di una donna, ma ne può anche ostacolare l’autonomia e l’empowerment.

Come si manifesta la violenza economica?

    • Controllo delle finanze: il partner può prendere il controllo esclusivo delle finanze, limitando l’accesso della donna ai fondi necessari per le spese quotidiane, tenendola all’oscuro della gestione economica familiare e impedendole di avere un conto bancario personale. In Italia, il 37% delle donne non possiede un conto corrente bancario*.
    • Limitazione delle opportunità di lavoro: ossia il sabotaggio degli sforzi della donna nel cercare o mantenere il proprio lavoro o avanzare nella propria carriera, creando ostacoli o minacciando ripercussioni se lavora o cerca lavoro.
    • Sabotaggio finanziario: questo può includere danneggiare deliberatamente il credito della donna, accumulare debiti a suo nome senza il suo consenso o dissimulare informazioni finanziarie importanti. È fondamentale prestare sempre la massima attenzione quando si firmano dei documenti. Prendersi il tempo necessario per leggerli ed eventualmente confrontarsi con una figura esperta.
    • Minacce di abbandono economico: il partner può minacciare di lasciare la donna senza mezzi di sostentamento o senza casa se non obbedisce o se cerca di lasciare la relazione.

La conoscenza dei propri diritti può aiutare?

Affrontare la violenza economica richiede coraggio e risorse. I passi da fare sono tanti, ma ci sono alcune azioni che le donne possono intraprendere per prevenirla e, nei casi più gravi, iniziare a difendersi. Perché difendersi è possibile!

Se non si riesce a farlo in autonomia, è bene ricordare che esiste il Servizio nazionale gratuito di prima assistenza per le donne vittime di violenza che risponde al numero 1522.

Conoscere e imparare i propri diritti economici e legali è essenziale. È importante sapere che, sul territorio sono presenti risorse, come, ad esempio, Caf, centri di supporto e antiviolenza e case rifugio**, che offrono assistenza psicologica e aiuti pratici per le donne che hanno bisogno di essere supportate e orientate nel percorso per recuperare l’autonomia perduta e riallacciare i rapporti con il mondo del lavoro.

Appoggiarsi e fare affidamento sulla propria rete di supporto. Condividere le proprie esperienze con amici fidati, familiari o gruppi di mutuo aiuto può essere estremamente utile per ottenere sostegno emotivo e pratico.

Cosa si può fare per difendersi?

Pianificare una via d’uscita sicura dalla situazione di violenza economica può rivelarsi cruciale.

Se è possibile, progettare in anticipo le mosse, cercando di avere le risorse necessarie per cercare un alloggio sicuro e nascondere risorse finanziare che saranno utili nel futuro. In linea generale, risparmiare regolarmente, anche piccole quantità che possono contribuire a creare un fondo di emergenza prezioso.

Non fermarsi. Formarsi e specializzarsi, sviluppare competenze sempre nuove, anche in abito finanziario per contribuire a sviluppare la propria autonomia. Investire nella propria persona e credere nelle proprie potenzialità è un punto di partenza da non sottovalutare per non lasciare che la situazione prenda il sopravvento. Esistono programmi di supporto finanziario, come borse di studio, prestiti a tasso agevolato o sovvenzioni, che possono aiutare le donne a finanziare la propria formazione o avviare un’attività. Avere una laurea riduce, per le donne, il rischio di violenza economica del 31,8%*.

Le chiavi del cambiamento risiedono nella consapevolezza e nell’autostima: comprendere che la violenza economica è inaccettabile e trovare il coraggio di liberarsi da un ruolo subordinato. Anche, e soprattutto, nel contesto domestico, è un diritto partecipare alla gestione finanziaria familiare.

L’educazione finanziaria, ossia acquisire le competenze essenziali per gestire il proprio denaro, e riconoscere l’importanza dell’indipendenza economica, costituiscono il primo passo cruciale verso la liberazione economica, personale e sociale.

Consulta la guida “La violenza Economica” ( o ascolta l’audioguida) realizzata dall’ABI insieme alla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, FEduF in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità.

*Da un’indagine Ipsos, condotta per WeWorld pubblicata nel mese di novembre 2023.

**È possibile trovare informazioni sul sito del proprio comune di riferimento o della propria Regione.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Torna il BTP Valore, sottoscrivilo con BPnow

Torna il BTP Valore, sottoscrivilo con BPnow

Sottoscrivi direttamente dal tuo internet banking BPnow la terza emissione del BTP Valore, disponibile dal 26 febbraio al 1° marzo 2024, salvo chiusura anticipata.

L’emissione di BTP Valore è riservata ai risparmiatori individuali e affini (retail).

Durata 6 anni, cedole trimestrali e premio extra finale di fedeltà.

Puoi acquistarlo online, ovunque tu sia ed in completa autonomia, direttamente dal tuo internet banking BPnow, oppure contattando il tuo Gestore o la tua filiale di riferimento per prendere un appuntamento.

 

Caratteristiche principali

Il BTP Valore prevede delle cedole trimestrali prefissate crescenti nel tempo (“step-up” di 3+3 anni) e un premio extra finale di fedeltà pari allo 0,7% per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza. Investimento minimo 1.000 €. Durata 6 anni.

Zero commissioni di sottoscrizione. Tassazione agevolata del 12,5% ed esenzione dalle imposte di successione.

Per maggiori informazioni consulta il sito del MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le informazioni riportate non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento. Maggiori dettagli sull’emissione sono presenti sul sito del MEF dove è possibile trovare la documentazione ufficiale della predetta emissione.

 

 

 

Firmato l’accordo ABI per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica

Firmato l’accordo ABI per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica

Banca del Piemonte aderisce al Protocollo d’intesa tra ABI e Dipartimento per le pari opportunità

Banca del Piemonte ha aderito al Protocollo d’intesa tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, anche economica.

Obiettivo del Protocollo, sottoscritto a Roma dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella e il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, è aiutare concretamente le donne vittime di violenza, favorire l’inclusione finanziaria e il superamento delle differenze di genere.

Si tratta di una firma con immediati risvolti concreti: le iniziative già in essere, sviluppate in accordo con il settore bancario, prevedono:

– il “Microcredito di libertà” per le donne vittime di violenza, uno strumento finanziario finalizzato all’emancipazione delle donne vittime di violenza da ogni forma di dipendenza economica;

-la Carta “Donna in banca: valorizzare la diversità di genere”, con la quale ABI focalizza l’attenzione sul valore delle differenze di genere come risorsa chiave per lo sviluppo dell’attività d’impresa e della comunità di riferimento;

– il “Protocollo d’intesa in favore delle donne vittime di violenza”, insieme a Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub, per la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari in favore delle donne inserite in percorsi certificati di protezione che si trovino in difficoltà economica.

L’ABI, in sinergia con il FEduF e con le banche aderenti al Protocollo, si impegna a sviluppare soluzione condivise per la prevenzione e il contrasto delle forme di violenza contro le donne, a prevedere iniziative dedicate di formazione e informazione.

L’intesa sottoscritta è in linea con il Piano strategico nazionale sulla violenza contro le donne che è lo strumento per costruire interventi trasversali, organici e coerenti in materia di politiche rivolte al contrasto della violenza contro le donne oltre che con l’attuazione degli impegni promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Leggi la Guida contro la violenza economica

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content