Home Silvia Bertolino Page 3

Banca del Piemonte sigla un accordo con Kepler Cheuvreux

Banca del Piemonte sigla un accordo con Kepler Cheuvreux

Banca del Piemonte ha siglato un accordo con Kepler Cheuvreux, prestigiosa e indipendente società francese di servizi finanziari. L’intesa comporta un ampliamento e un rafforzamento del servizio di consulenza di Banca del Piemonte nel settore del Wealth Management. Nello specifico, l’accordo con Kepler Cheuvreux consentirà alla Banca di proporre ai propri clienti un’offerta ancora più ampia e diversificata per i loro investimenti.

Parole di soddisfazione per l’accordo concluso con la società francese quelle di Camillo Venesio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte: “Siamo davvero orgogliosi di questa nuova collaborazione, che sono convinto porterà ottimi risultati a tutti i clienti che decideranno di affidarsi a noi e al nostro servizio di consulenza”.

Leggi il Comunicato Stampa

Leggi la Rassegna Stampa

Quanto sei affidabile in valutazioni e dati ESG, te lo dice online SYNESGY

Quanto sei affidabile in valutazioni e dati ESG, te lo dice online SYNESGY

In termini di obiettivi ESG e tematiche ambientali, gli investitori istituzionali ritengono che ci sia ancora molto da fare per quanto riguarda l’applicazione dei temi relativi alla sostenibilità ambientale nelle piccole e medie imprese, almeno sul fronte della produzione di documentazione in merito ai criteri ESG.

A sottolineare questo aspetto è stata una ricerca realizzata dall’Università Liuc in collaborazione con IR Top Consulting, in un convegno dal titolo “Informativa ESG e mercato dei capitali: il gap da colmare”. L’indagine ha coinvolto 40 investitori istituzionali attivi sul mercato Egm (Euronext Growth Milan).

“Dall’analisi balza subito all’occhio il fatto che l’informativa legata agli aspetti ambientali e di governance ha un peso sempre più rilevante nelle decisioni di investimento – ha commentato Cribis. – Infatti, il 90% degli investitori istituzionali ha dichiarato di tenerne conto. Al tempo stesso, ci si scontra con un problema legato al reperire le informazioni necessarie per fare delle valutazioni in termini di impegno per la sostenibilità nelle aziende”.

Tra le criticità evidenziate spicca la poca chiarezza nelle metriche utilizzate e nella definizione degli obiettivi ESG a livello aziendale: emergono, inoltre, le difficoltà di confrontare i dati forniti, non essendoci standard contabili, nonché quelle legate alla misurazione, alla trasparenza, alla affidabilità dei dati, all’elusione normativa con rilevanti rischi di greewashing. Un aspetto che, c’è da aspettarsi, diventerà sempre più delicato e per cui sarà necessario trovare al più presto una soluzione. In Europa è evidente lo sforzo che il legislatore comunitario sta compiendo in questo senso, ma a livello globale rimangono evidenti difficoltà nel raggiungere nel breve periodo metodologie uniformi.

In particolare, dallo studio emerge che in merito al fattore ambientale (E), il 65% degli investitori istituzionali considera “poco completa” l’informativa relativa al cambiamento climatico (soprattutto per quel che riguarda le policy per la carbon neutrality), mentre risulta essere “abbastanza completa” l’informativa circa la Governance (G).
Caso a parte la dimensione Sociale (S) dove il 60% degli investitori istituzionali trova ci sia attenzione a dare informazioni sulla salute e sicurezza dei dipendenti, ma non sugli altri aspetti.Lo studio ha indagato anche i trend futuri mettendo in evidenza come le tematiche prioritarie nella valutazione degli investimenti saranno sempre più legate a: cambiamento climatico (73%), economia circolare e questioni sociali come la diversity e l’inclusione (48%); catena di approvvigionamento (25%).
L’analisi della Liuc fa emergere con forza due aspetti, fondamentali per la definizione della strategia d’impresa in termini di sostenibilità: da un lato l’attenzione degli investitori istituzionali verso le tematiche ambientali, dall’altro la necessità per le pmi di integrare i temi ESG nella strategia aziendale.

Convinti che ignorare ciò che chiede il mercato voglia dire perdere delle occasioni per sviluppare il proprio business, Cribis ha sviluppato Synesgy, la piattaforma digitale globale in grado di raccogliere e gestire le informazioni ESG per la verifica dei criteri di sostenibilità dei propri fornitori, presentata a Bologna, chiamando come testimonial nove aziende tra cui la prestigiosa Lamborghini, che si scopre essere a impatto ambientale “neutrale” fin dal 2015.

Essere sostenibili – ha concluso Cribis – non è una moda; è un’opportunità”.

Al via il progetto di ricerca sulle terapie cellulari

Al via il progetto di ricerca sulle terapie cellulari

Banca del Piemonte sostiene la Fondazione IEO – MONZINO per la Ricerca IEO.
Stefania Fusani è la dottoranda dell’Università di Milano che, grazie alla borsa di studio donata dalla nostra Banca, porterà avanti un importante progetto di ricerca sulle terapie cellulari presso i laboratori IEO.

La ricerca si focalizzata sull’immunoterapia ed in particolare, sull’implementazione di alcuni protocolli che hanno l’obiettivo di generare immunità nei pazienti malati di linfoma.

Abbiamo intervistato Stefania per conoscerla meglio e capire di più sul progetto che la occuperà nei prossimi mesi.

Leggi l’intervista completa! 

In bocca al lupo, Stefania, Banca del Piemonte è al tuo fianco in questa importante sfida!

Croce Rossa Italiana per i profughi ucraini – I primi due mesi di accoglienza in Val di Susa

Croce Rossa Italiana per i profughi ucraini – I primi due mesi di accoglienza in Val di Susa

Dall’avvio del Progetto di accoglienza straordinaria il Polo Logistico della Val di Susa ha finora accolto 118 persone tra donne, famiglie e bambini.

Il lavoro della Croce Rossa continua senza sosta: gli operatori e i volontari di Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa si adoperano ogni giorno per trovare le sistemazioni più adeguate agli ospiti e per aiutarli ad integrarsi nel nostro Paese.
Oltre alle attività giornaliere organizzate dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa, partirà a breve anche un campo estivo in cui i bambini incontreranno i bambini della Val di Susa che a settembre diventeranno i loro compagni di scuola.

È fondamentale incoraggiarli ad interagire, imparare la lingua e familiarizzare: con la speranza che l’integrazione li aiuti a vivere in modo meno traumatico il cambiamento e a trovare un po’ di pace e serenità.

Filiale 6 di Torino: chiusura temporanea per lavori di manutenzione

Filiale 6 di Torino: chiusura temporanea per lavori di manutenzione

Per offrire servizi sempre più all’avanguardia e una Filiale più accogliente, la filiale 6 di Torino – Corso Belgio 105 – resterà chiusa per lavori di manutenzione da venerdì 20 maggio fino a domenica 22 maggio compreso.

 

In queste date non sarà possibile, per nessun motivo, accedere ai locali della Banca.

 

Tutta l’operatività verrà temporaneamente trasferita presso la filiale 7 di Torino – Corso Palermo 45/E – dove potrai trovare i servizi e la qualità di sempre.

 

La filiale 6 di Torino, con la sua nuova veste, riprenderà l’attività lunedì 23 maggio alle ore 12.00.

 

A partire da martedì 24 maggio ti aspettiamo con i consueti orari dalle 8.30 alle 13.30 e, su appuntamento, dalle 14.45 alle 16.00.

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content