Home Educazione Finanziaria Page 2

Aprire un conto online? Scopri come e perché

Aprire un conto online? Scopri come e perché

In questo articolo approfondiamo le principali caratteristiche e i vantaggi di un conto online.

Perché aprire un conto online? Comodo, conveniente e smart

Un conto online offre al correntista la libertà di poter aprire e gestire in totale autonomia il proprio conto corrente, senza bisogno di recarsi in filiale, da qualunque posto e in qualsiasi momento, con la massima convenienza e la garanzia di una consulenza personale.
Si accede al proprio conto online attraverso le piattaforme digitali di home banking e mobile banking, estremamente sicure, comode e immediate.
Questi sono i principali motivi che spingono milioni di persone a scegliere un conto online, non soltanto i più giovani.

Come si apre? Self, semplice e veloce

Il conto online presenta un enorme vantaggio: è “self”.
Si può attivare ovunque, a casa o fuori, da smartphone, pc o tablet, seguendo la procedura guidata o contattando il servizio assistenza, oppure con SPID.
La procedura è super semplice, richiede pochi minuti e non c’è bisogno di recarsi allo sportello bancario.
Basta avere a portata di mano copia del proprio documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.

Perché conviene? Un conto che fa risparmiare tempo e denaro

In genere il conto online è estremamente conveniente, perché offre condizioni più flessibili ed economiche rispetto ad un conto corrente tradizionale.
I principali vantaggi sono un canone mensile molto basso, con in più promozioni ed iniziative dedicate ai nuovi clienti che aprono un conto online come, ad esempio, un buono regalo o un tasso di remunerazione per un periodo limitato.

Conto online e tradizionale: le principali differenze

Eppure, sono ancora molti gli Italiani che, pur consapevoli delle nuove opportunità, continuano ad andare fisicamente in banca, per abitudine, per poca dimestichezza con la tecnologia o per mantenere la relazione personale con chi li cura da anni.
Sembrerebbe quindi che l’unico vero aspetto che differenzia un conto corrente tradizionale da uno online sia quello umano, ma è davvero così?

Tra filiale e digitale: il contact center delle banche

Oggi molte banche tradizionali offrono un nuovo modello di servizio che combina l’aspetto digitale con quello umano, consapevoli dell’importanza per i clienti di avere un punto di riferimento in banca e di mantenere un giusto equilibrio tra vita online e offline.
Niente Chatbox o AI. Il cliente deve ricercare un servizio che, oltre alla tecnologia digitale, offra assistenza e consulenza dedicate prestate da un team di consulenti fatto di persone vere e in carne e ossa, con cui poter interagire non solo per risolvere eventuali problemi operativi ma anche per ricevere consulenze finanziarie personalizzate e, soprattutto, con cui instaurare rapporti personali e stabili.

Funzionalità: tutti i servizi disponibili online

La buona notizia relativa al conto online si lega al fatto che quasi la totalità dei servizi bancari sono disponibili totalmente da remoto.
Grazie alla possibilità di firmare i contratti a distanza con il servizio di firma digitale, il cliente può operare tranquillamente da o fuori casa, tramite Internet Banking.
Solo per la sottoscrizione di un mutuo occorrerà recarsi presso la filiale fisica per la stipula del contratto.

Sicurezza: ecco perché un conto online è affidabile

Oggi gli standard di sicurezza dei conti online sono elevatissimi e le banche adottano sistemi di autenticazione a più fattori, anche con dati biometrici, che rendono i conti impenetrabili ai malintenzionati.

Sostenibilità: un altro “buon” motivo per scegliere un conto online

Infine, va segnalato il fatto che un conto online si caratterizza per una maggiore sostenibilità ambientale: le operazioni sui conti correnti online sono infatti paperless, ovvero senza carta. Tutti i documenti possono infatti essere velocemente scaricati e archiviati digitalmente.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Come funziona l’internet banking?

Come funziona l’internet banking?

Tutto quello da sapere sui servizi bancari online di Banca del Piemonte

L’innovazione vertiginosa ed inarrestabile delle nuove tecnologie ha cambiato radicalmente la relazione fra la banca e i suoi utenti. La digitalizzazione, ormai da tempo, pervade tutti gli aspetti del settore bancario e finanziario e servizi come linternet banking (o home banking) sono ormai all’ordine del giorno per milioni di persone che gestiscono e amministrano le proprie finanze direttamente online e da remoto, comodamente con un pc, uno smartphone o un tablet.

Home banking o internet banking: definizione

Internet ha cambiato radicalmente il nostro rapporto anche con la banca. Da fisico è diventato telematico per un numero crescente di persone, per quasi tutti dopo l’esplosione della pandemia da Covid-19, i lockdown e le conseguenti misure finalizzate al contenimento del virus. Lo certificano le rilevazioni statistiche, lo si constata a occhio nudo passando davanti a una qualsiasi filiale. Oggi, l’internet banking o home banking e il mobile banking sono assolutamente comuni, scontati, assodati. Li usiamo come se fossero sempre esistiti.

E forse nessuno si chiede più che cosa significhi internet banking, mobile banking o come funzionino questi sistemi informatici che, a chi li utilizza, consentono di effettuare una vastissima gamma di servizi bancari da casa piuttosto che dall’ufficio o da un cellulare.

Servizi che vanno dalla lettura del proprio conto corrente, ai bonifici, alla ricarica del cellulare e delle carte prepagate, al pagamento delle bollette e delle tasse, alla compravendita di titoli, per arrivare fino alla consulenza finanziaria.

 

Come funziona l’internet banking

Il funzionamento dell’internet banking, basato sulla relativa piattaforma informatica, è semplice: da una parte c’è il portale web della banca o l’App della stessa, attraverso cui si ottengono, da remoto, tutti i servizi offerti dall’istituto; dall’altra, il cliente, che accede alla banca da pc, tablet, smartphone.

Naturalmente, per questa relazione da remoto, bisogna essere titolari del conto corrente con il quale si intende operare. Si può aprire il conto anche senza andare in filiale, direttamente via internet: il conto online di Banca del Piemonte si chiama Conto BPNext, è comodo, facile, vantaggioso, dotato di tantissimi servizi, gestibile in autonomia anche tramite BP OpenToYou, la filiale online dedicata, ma che offre gli stessi servizi e lo stesso supporto di una filiale fisica grazie ad un team dedicato che è possibile contattare telefonicamente o via mail (011.2345682 | opentoyou@bancadelpiemonte.it).

 

 Internet banking di Banca del Piemonte: tutte le operazioni possibili

Il nostro internet banking è BPnow: sempre attivo, immediato, sicurissimo grazie anche al codice monouso generato dal dispositivo Mobile Token BP.

Dal pc o in mobile, con BPnow puoi controllare il saldo e i movimenti del tuo conto corrente, fare bonifici, pagare l’F24, i bollettini postali, Mav, Rav, Cbill PagoPa per bollette, multe, tributi, bollo auto; puoi fare trading online, rinnovare documento d’identità, il questionario di profilatura Mifid e l’adeguata verifica. Inoltre, hai a disposizione Millo by Banca del Piemonte, il consulente finanziario digitale e Web Collaboration, il nostro servizio gratuito che ti consente di ricevere proposte di investimento condivise con il Gestore, consultare la documentazione di offerta e sottoscrivere gli ordini con firma elettronica qualificata da pc, tablet o smartphone.

Leggi anche: Conto corrente tradizionale o Conto online?

Internet banking BPnow

BPnow prevede un’area pagamenti bonifici-Sepa, F24, ricariche telefoniche, Mav, Rav, bollettini postali, domiciliazione utenze, bonifici urgenti, bonifici-extra Sepa, ordini permanenti di bonifico, Ri.Ba., ricarica della carta prepagata Nexi Prepaid BP, ricarica della Carta Conto BP con Iban, MyBank e il servizio Cbill PagoPa con scansione del qr code dei bollettini tramite l’App.

Inoltre, BPnow ha l’area trading on line con provider E-Class (Milano Finanza), attraverso il quale è anche possibile la consultazione guidata, comprensiva di commenti e notizie accessorie, sull’andamento di azioni, Etf quotati alla Borsa Italiana e alle principali Borse europee e americane, obbligazioni e Titoli di Stato quotati sul mercato Mot della Borsa Italiana e sul mercato Eurotlx.

BPnow comprende anche Millo by Banca del Piemonte, che consente ai clienti di visualizzare e sottoscrivere con firma elettronica qualificata proposte di investimento relative a Gestioni Patrimoniali, direttamente nell’area riservata dell’internet banking BPnow; con Millo si può inoltre monitorare la propria posizione nel continuo, ricevere notifiche di ribilanciamento del portafoglio ed effettuare conferimenti o prelievi di liquidità.

Chi sottoscrive BPnow dispone sia della Web Collaboration, servizio attivo di default che permette agli intestatari di un dossier titoli di visualizzare e sottoscrivere con firma elettronica qualificata una proposta di investimento in Fondi fatta dalla Banca, direttamente nell’area riservata dell’internet banking BPnow; sia della funzione che consente di sottoscrivere e/o aggiornare alcuni tipi di documenti (documento di identità, rinnovo questionario Mifid e rinnovo questionario di Adeguata Verifica).

 

Home banking: i servizi via app

L’internet banking BPnow è disponibile anche in versione App, scaricabile da App Store e Google Play.

La nostra App BPnow, che si è appena rifatta il look, è semplice, intuitiva, veloce, con un menù che ti mostra chiaramente tutte le sue funzionalità, le stesse raggiungibili da pc e tablet.

 

L’Internet Banking di Banca del Piemonte: accesso 24/7, sicurezza avanzata e servizi completi

L’internet banking ha rivoluzionato ormai il rapporto che intercorre tra banca ed utente, portandolo ad un livello diverso, in cui ognuno di noi può avere la piena autonomia nel disporre del proprio conto, facendo sostanzialmente tutte le operazioni di cui ha bisogno comodamente online, in remoto, senza dover più andare in filiale.

I moderni servizi di internet banking come quelli proposti da Banca del Piemonte, sono sicuri, efficienti e pratici, consentono di ottimizzare le spese e il tempo e soprattutto offrono un’assistenza qualificata in grado di dare risoluzione a qualsiasi tipo di problema, anche in remoto.

L’accesso continuo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, la sicurezza garantita da protocolli avanzati per la protezione dei dati personali e finanziari, la possibilità di usufruire comodamente dei principali servizi in qualsiasi luogo tramite pc, smartphone o tablet, conferma l’Internet Banking di Banca del Piemonte una scelta comoda, utile, semplice e sicura.

Leggi anche: Banche specializzate e più tecnologia.

 

Come attivare l’Internet Banking di Banca del Piemonte?

Puoi richiedere l’attivazione del servizio Internet Banking di Banca del Piemonte nelle Nostre Filiali

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca. La vendita dei prodotti e dei servizi bancari è soggetta alla valutazione della Banca.

Carta di credito, prepagata e di debito: vantaggi e differenze

Carta di credito, prepagata e di debito: vantaggi e differenze

Scopri la differenza tra carta di credito, di debito e carta prepagata e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze con Banca del Piemonte

Più carte, meno contanti.
In Italia, continuano a crescere rapidamente il numero e l’uso delle carte di credito, delle carte di debito e delle carte prepagate.
L’anno scorso, le operazioni fatte nel nostro Paese con carte di credito personali sono state 1,262 miliardi, per un valore complessivo di quasi 72,2 miliardi di euro. Cifre di poco inferiori sono state registrate per le carte di debito.

Cinque anni prima, le quantità erano inferiori di milioni per ogni tipo di carta. A conferma della progressiva diffusione dei nuovi sistemi di pagamento che offrono diversi vantaggi. Scopriamo insieme questi prodotti e le loro caratteristiche.

Carta di credito: cos’è e come funziona

La carta di credito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti in negozi dotati di POS oppure online, prelevare contanti agli sportelli automatici (ATM) ed effettuare pagamenti con addebiti periodici. Si chiama “di credito”, perché la banca che ha rilasciato la carta anticipa, e quindi dà a credito, gli importi che si spendono o si prelevano.

A differenza della carta di debito, perciò, quella di credito permette di comprare beni e servizi anche senza avere sul conto corrente il denaro necessario all’acquisto; la somma spesa, infatti, verrà addebitata sul conto dell’acquirente il giorno 15 del mese successivo. La banca concede un importo massimo (fido) che è il limite di denaro che si può spendere entro il mese.

Grazie alla tecnologia contactless, con la carta di credito è possibile pagare avvicinando semplicemente la tessera al POS e, per importi fino a 50 €, non sarà necessario neppure digitare il PIN o firmare la ricevuta di spesa.

Quando si viaggia all’estero, inoltre, la carta di credito permette di evitare le complicate operazioni di cambio valuta.

Possono fare richiesta di carta di credito tutti coloro che dispongono di un conto corrente, di un reddito e della capacità di rimborsare le somme anticipate dalla banca emittente la carta.

I principali costi di una carta di credito sono il canone annuo, le commissioni per i prelievi allo sportello automatico (ATM), i costi di conversione per i prelievi o i pagamenti in valuta estera diversa dall’euro.

 

Le nostre carte di credito 

Le carte di credito di Banca del Piemonte sono targate Nexi: carte accettate in tutto il mondo, sui circuiti internazionali Visa e Mastercard.

Dispongono della tecnologia contactless e sono abilitate al caricamento su dispositivi mobile. Prevedono una copertura assicurativa e l’addebito su conto corrente, in un’unica soluzione, il 15 del mese successivo all’uso, senza interessi.

Carta di credito Nexi

 La carta di credito Nexi prevede un limite di utilizzo da 1.300 a 3.000 euro al mese, domiciliazione di utenze e pagamenti periodici, carte aggiuntive e familiari, programma fedeltà ed una polizza gratuita su tutti gli acquisti effettuati con carta, assistenza medica sui viaggi, copertura sui bagagli e tutela legale su cyber risk.

È possibile gestire la carta di credito Nexi e monitorare i movimenti in tempo reale direttamente dallo smartphone grazie all’App Nexi Pay, in modo sicuro, semplice e veloce, in qualsiasi momento e luogo. 

L’App Nexi Pay, inoltre, permette di attivare le notifiche push e gli SMS ALERT per ogni pagamento effettuato, rateizzare le spese con il servizio Easy Shopping, e disporre della funzione Spending Control, utile a personalizzare i limiti di spesa per canale, importo, territorio, categorie merceologiche e arco temporale. 

 La Carta di credito Nexi è dotata di tecnologia contactless: sarà sufficiente avvicinare la carta al POS per effettuare un pagamento e, per importi inferiori a 50 €, non sarà necessario digitare il PIN o firmare la ricevuta di spesa. 

Per ulteriore comodità, la Carta di Credito Nexi può essere associata al proprio wallet Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e Fitbit Pay per pagare comodamente nei negozi con lo smartphone o lo smartwatch, lasciando a casa il portafoglio. 

Se, invece, viene utilizzata per pagamenti online, la sicurezza è garantita dal 3D Secure che protegge la Carta di credito Nexi da eventuali utilizzi illeciti.  

Carta di credito Nexi Prestige

Oltre a tutti i vantaggi della carta Nexi, la carta di credito Nexi Prestige offre un limite di utilizzo da 3.100 a 10.000 euro al mese, la LoungeKey, ovvero la quota annua di membership al circuito LoungeKey che dà diritto all’accesso a più di 1.200 lounge aeroportuali nel mondo (il costo di ogni accesso per il titolare e i suoi ospiti è di 24 dollari), molteplici servizi esclusivi, l’accesso agli eventi e agli spettacoli più importanti e viaggi unici.

Carta di credito Nexi Excellence

Quanto alla carta Nexi Excellence, oltre ai vantaggi della Nexi Prestige, include: plafond da 10.100 a 25.000 euro al mese, carte familiari gratuite, Concierge Plus (un assistente dedicato per rispondere alle richieste dei clienti più esigenti, disponibile su circuito Mastercard), polizza assicurativa con massimali più elevati.

Carta di credito Nexi Black

Infine, ecco la carta di credito Nexi Black, pensata per chi desidera una carta di credito con servizi e privilegi esclusivi di altissimo livello: limite di utilizzo in grado di rispondere a esigenze di spesa importanti (minimo 25.000 euro mensili), ampia copertura assicurativa gratuita anche per i familiari e il Personal Planner Black, un Servizio Clienti attivo 24 ore su 24 con Numero Verde dedicato per prenotare spettacoli o ristoranti, cercare qualche idea regalo o organizzare una vacanza.

 

Carta di debito (Bancomat®): cos’è e come funziona

La carta di debito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti in negozi dotati di POS e prelevare contanti agli sportelli automatici (ATM), digitando il codice di sicurezza PIN.Oggi, grazie alla tecnologia contactless, è sufficiente avvicinare la carta di debito al POS per effettuare il pagamento nei negozi, senza dover nemmeno inserire il PIN per importi fino a 50 €.  

In Italia, la carta di debito più diffusa è chiamata comunemente col nome del circuito bancomat.

Si chiama carta di debito perché gli importi prelevati e spesi vengono addebitati immediatamente sul conto corrente sul quale la carta è appoggiata. Per questo, l’utilizzo della carta di debito è possibile solo se sul conto è disponibile una somma di denaro almeno pari a quella che si intende prelevare e spendere.

La banca emittente la carta riconosce limiti giornalieri e mensili di importo per i prelievi e per gli acquisti. 

Con la carta di debito è possibile pagare anche online.

La carta di debito rappresenta uno strumento molto pratico: consente non solo di prelevare contante su ATM, ma anche di eseguire rapidamente diverse operazioni di pagamento sempre sugli ATM, come una ricarica telefonica o il pagamento di una bolletta e di ottenere informazioni sul proprio conto, come l’elenco degli ultimi movimenti e il saldo disponibile.

Se la carta è collegata a circuiti internazionali, può essere utilizzata all’estero sia per prelievi di valuta locale su ATM, sia per pagamenti su POS degli esercizi commerciali, digitando in entrambi i casi lo stesso il PIN utilizzato in Italia.

Le principali spese relative alla carta di debito possono essere: un canone annuo (di importo più contenuto rispetto a quello delle carte di credito), a volte compreso nelle spese fisse del conto corrente associato alla carta; commissioni per il prelievo di contante da ATM che non appartengono alla banca emittente o per prelievi all’estero; costi di conversione per acquisti o pagamenti fatti in valuta diversa dall’euro.

 

Le nostre carte di debito

Carta di debito BP Card nazionale 

La Carta di debito BP Card nazionale è realizzata interamente in PVC riciclato ed è la soluzione ideale per le spese e per i prelievi in Italia. 

Con BP Card nazionale è possibile prelevare presso gli sportelli ATM digitando il tuo PIN o pagare nei negozi avvicinando semplicemente la carta al POS, grazie alla tecnologia contactless. Non sarà necessario nemmeno digitare il proprio codice di sicurezza per importi inferiori ai 50 €. 

Molto comoda anche per pagare il parcheggio o il pedaggio in autostrada, usando l’apposita corsia dotata di circuito Fastpay. 

Per una maggiore sicurezza, è consigliabile attivare il servizio SMS Alert per essere avvertiti via messaggio di qualsiasi operazione effettuata con la tua carta di debito.

 

Carta di debito BP Card internazionale (Nexi Debit)

Per le persone spesso all’estero o abituate allo shopping online, la Carta di debito BP Card internazionale (Nexi Debit) è la più indicata. È stata studiata per essere utilizzata in Italia o oltre confine per prelevare presso gli sportelli ATM, per pagare nei negozi o per fare acquisti sul web. 

Associandola al proprio wallet Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Garmin Pay e Fitbit Pay, si potrà pagare comodamente con il proprio smartphone o smartwatch. Nel caso in cui, invece, si preferisca uscire con il portafoglio, basterà semplicemente avvicinare la carta contactless al POS per effettuare un acquisto (sotto i 50€ è necessario digitare il PIN). 

 L’App Nexi Pay è utile invece per controllare le spese e monitorare i movimenti, attivare le notifiche push e gli SMS Alert, oppure utilizzare la funzione Spending control per personalizzare parametri come i limiti di spesa, le categorie merceologiche, il canale, il territorio e l’arco temporale. 

In caso di acquisti online, BP Card Internazionale (Nexi Debit) è protetta dal 3D Secure per evitarne utilizzi illeciti.

 La carta di debito BP Card Internazionale (Nexi Debit) dispone anche di una polizza gratuita su tutti gli acquisti, assistenza medica sui viaggi e copertura sui bagagli, tutela legale su cyber risk. 

 

Carta prepagata: cos’è e come funziona

Con la carta prepagata, richiedibile anche senza avere un conto corrente, è possibile acquistare beni e servizi oppure prelevare contante da uno sportello bancario automatico ATM, nei limiti della somma versata in anticipo alla Banca che l’ha emessa.
È come avere un borsellino elettronico dal quale si scala l’importo di volta in volta utilizzato. E se la carta è collegata a un circuito internazionale, le operazioni di pagamento e di prelievo possono essere effettuate anche all’estero.

La carta prepagata, può essere usata per acquisti nei negozi oppure on line. Se utilizzata per pagamenti tramite internet, le eventuali perdite dovute a utilizzi fraudolenti del numero della carta, sono limitate agli importi caricati.

 La carta prepagata è uno strumento molto comodo per le persone in viaggio o per i giovani, in quanto, in caso di bisogno, è possibile farsi effettuare una ricarica a distanza da terze persone. Inoltre, in caso di smarrimento o furto, un eventuale utilizzo fraudolento sarà limitato alla somma rimasta sulla carta.

I principali costi di una carta prepagata possono essere: il canone annuo, il costo di emissione, le commissioni per la ricarica e per i prelievi, i costi di conversione per i prelievi o i pagamenti in valuta estera diversa dall’euro.

 Le carte prepagate hanno un limite di importo massimo di ricarica, ma possono essere ricaricate tutte le volte che si ha la necessità.

 

Carta prepagata Nexi Prepaid BP

La carta prepagata di Banca del Piemonte si chiama Carta Nexi Prepaid BP. Consente di limitare la spendibilità a quanto si sceglie di ricaricare, avendo così il massimo controllo delle spese, aspetto ideale anche per i figli. È ricaricabile fino a 2.500 euro, anche con internet banking BPnow, dall’app Nexi Pay, via call center Nexi e nei punti vendita SisalPay.

Con Carta Nexi Prepaid BP puoi pagare anche da smartphone con ApplePay, SamsungPay, GooglePay, FitbitPay e GarminPay. La quota di rilascio e rinnovo è di 16 euro, il costo del prelievo è di un euro agli ATM di Banca del Piemonte e di due euro dagli sportelli automatici delle altre banche.

 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca.
La vendita dei prodotti e dei servizi bancari è soggetta alla valutazione della Banca.

Conto corrente tradizionale o Conto online?

Conto corrente tradizionale o Conto online?

Una guida per scegliere quale conto conviene aprire

Perché avere un conto on line? Perché è comodo, è facile da utilizzare, è conveniente e soprattutto è smart.
Con un conto on-line si può fare tutto senza bisogno di andare in filiale, perchè la banca è a nostra disposizione 24 ore su 24 e si può operare in qualsiasi posto, dallo smartphone, dal pc o dal tablet.

Sono questi i principali vantaggi derivanti dalla scelta del conto corrente on line, non soltanto tra i più giovani, i primi a cogliere la nuova opportunità, ma, sempre di più, in tutte le fasce d’età.

D’altra parte, il rapido avanzamento della digitalizzazione, ha accelerato l’approccio ai servizi digitali e all’utilizzo dei conti correnti online anche nel nostro Paese, dove si contano circa 47,7 milioni di correntisti di cui il 68% dei “bancarizzati” ha dichiarato che preferisce l’utilizzo del “mobile banking” e il 56% dell’“home banking”, cioè dei rapporti con la propria banca da remoto.

Conto online e tradizionale: le principali differenze

Sono ancora milioni gli italiani che vanno in banca e lo fanno pur consapevoli delle diverse possibilità offerte dalla tecnologia e del loro istituto di credito. Continuano ad andare in banca non solo perché sono abituati così, ma soprattutto perchè trovano maggiore soddisfazione nell’incontro personale, magari con chi li “segue” da anni; perchè hanno piacere di confrontarsi a viva voce, di guardare negli occhi il funzionario conosciuto da tempo, con il quale cercare la soluzione a un problema o al quale chiedere un consiglio.

Diciamo che quindi l’unico vero aspetto che va a perdersi tra un conto corrente tradizionale e uno online è quello sociale ed umano. Questo però non deve spaventare, perché conti correnti online come quello che offre Banca del Piemonte, sono estremamente affidabili ed efficienti e offro molte possibilità di gestione, oltre ad un’eccellente assistenza, in grado di risolvere qualsiasi problematica si presenti.
La nostra Banca offre ancora di più: con il conto online BPNext, si ha a disposizione una filiale web dedicata (BP OpenToYou), che consente, fra l’altro, di parlare con un operatore, anche telefonicamente.

Affidabilità e sicurezza tra conto online e conto corrente

Come abbiamo già detto quindi la serietà nella proposta e nella gestione dei servizi da parte della Banca non varia tra il conto corrente tradizionale e quello online, in entrambe i casi Banca del Piemonte mette tutta la sua disponibilità al servizio del cliente e la sicurezza e l’affidabilità sono sempre garantite.
Con i conti correnti online c’è il vantaggio, non da poco, di poter gestire comodamente, da qualunque luogo e in totale autonomia le proprie operazioni, senza per forza doversi recare in filiale. Per chi riscontrasse poi un qualche problema o volesse parlare di persona con uno degli addetti della banca, gli operatori sono sempre a disposizione.

I Conti correnti tradizionali di Banca del Piemonte

Chi è comunque convinto che il conto che si apre in filiale sia quello più adatto alle sue esigenze, qui può trovare le nostre filiali sempre a sua disposizione!

Il singolo individuo, infatti, può scegliere tra il Conto BP Incontriamoci, il Conto Verde Primavera, il Conto Pregio, il Conto di Base. E a questi si aggiunge Deposito Conto Mio BP, il libretto per bambini e ragazzi fino a 18 anni non compiuti. Libretto con zero spese fisse annuali e operazioni illimitate gratuite, remunerazione delle giacenze, imposta di bollo a carico della Banca e per chi ha più di 12 anni la possibilità di disporre della carta prepagata Nexi Prepaid BP (emessa al costo di 16 euro). Il limite massimo di giacenza è di 10.000 euro.

Conto BP Incontriamoci

Il Conto BP Incontriamoci è un conto flessibile: più prodotti si hanno meno si spende (il canone mensile è di 8,5 euro, ma si può ridurre fino a 2 euro al mese, in funzione dei prodotti sottoscritti, quali la domiciliazione dello stipendio o della pensione, un mutuo, gli investimenti in polizze assicurative, la sottoscrizione di fondi o di Gestioni patrimoniali). Fra l’altro, per chi ha meno di 29 anni ed è monointestatario, il canone mensile è di solo 1,50 euro.
Nel canone sono comprese operazioni illimitate, internet banking BPnow, carta di debito, carta di credito Nexi con canone di 15 euro per il primo anno, bonifici SEPA online, domiciliazione di stipendio/pensione, utenze domestiche e Satispay.

Conto Primavera e Conto Pregio

Il Conto Verde Primavera, semplice, completo, conveniente, è l’ideale per tutta la famiglia. Il suo canone è di 7,35 euro al mese.
Il Conto Pregio invece, è dedicato alla clientela seguita dalle Reti Premium e Private Bankers. Gratuito il primo anno, ha poi un canone di 3,50 euro al mese, che include tanti servizi come la carta di credito Nexi Prestige gratuita il primo anno e poi al costo ridotto di 16 euro annui.

Conto di Base

Il Conto di Base è particolarmente indicato per chi ha esigenze bancarie semplici, operatività ridotta o appartiene a una fascia economicamente fragile. Questo conto è disciplinato da norme specifiche. Esclude il libretto d’assegni, carte di credito, carte prepagate, deposito titoli e non ammette fidi o sconfinamenti. Inoltre, non può accedere al Conto di Base chi è già titolare di altro conto di base (in qualsiasi istituto) o di altro conto corrente aperto in Banca del Piemonte.
Il Conto di Base è gratuito per i minori di 29 anni monointestatari, mentre ha un canone trimestrale di 9 euro per chi ha più di 29 anni o un cointestatario. Il canone è gratuito, in ogni caso, per chi ha un Isee non superiore ai 16.600 euro e per i titolari di pensioni fino a 18.000 euro annui. Il canone comprende l’internet banking BPnow, la carta di debito, bonifici SEPA on line e allo sportello, domiciliazione di stipendio/pensione, utenze domestiche e Satispay, oltre che il numero di operazioni prestabilite dalle norme.

Il conto corrente online BP NExt

Il Conto BPNExt, gratuito il primo anno, al termine del quale viene addebitato un euro al mese (canone annuo di 12 euro), ha tanti servizi inclusi, a costo zero: operazioni online illimitate, internet banking BPnow, carta di debito (si ricevere a casa), carta prepagata, bonifici SEPA online, domiciliazione di stipendio, pensione, utenze domestiche e Satispay, carta di credito Nexi BP con canone ridotto a 15 euro il primo anno, numero di telefono della filiale BP OpenToYou dedicato.
Sì, perchè va ricordato che dietro la piattaforma della filiale BP OpenToYou ci sono persone di Banca del Piemonte, pronte ad ascoltare, a rispondere e ad indirizzare.
Per aprire on line il conto BPNExt bastano pochi minuti, avendo sottomano un documento di identità, il codice fiscale e il telefono cellulare. E al termine della registrazione basterà fare un bonifico sul nuovo conto per attivarlo.
Il conto BPNExt, dunque, è la soluzione ideale per chi ha deciso di non avere un rapporto fisico con la banca, ma vuole ugualmente avere tutta la sicurezza e l’affidabilità di una banca tradizionale, con la comodità di poter gestire in autonomia il suo conto. BPNext è solo uno dei diversi conti correnti della gamma di Banca del Piemonte, studiata e proposta per soddisfare ogni singola necessità.

Quale conto scegliere?

Beh a questa domanda è ora possibile rispondere, dopo questa breve panoramica sulle varie possibilità di conto corrente tradizionale o online offerte da Banca del Piemonte.
Come abbiamo già detto, l’affidabilità e la sicurezza sono garantite allo stesso modo in entrambe le formule di conto, basta valutare quali siano le reali esigenze e a quel punto scegliere il conto più adatto a soddisfarle.

Per avere maggiori informazioni sulle varie formule di conto proposte da Banca del Piemonte si può consultare il sito o mettersi in contatto con noi, tramite le nostre tante filiali sul territorio; i conti correnti e i conti online di Banca del Piemonte sono pronti a soddisfare le vostre esigenze al meglio e con estrema affidabilità.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca. La vendita dei prodotti e dei servizi bancari è soggetta alla valutazione della Banca.

Carta di credito e carta di debito: conosci la differenza?

Carta di credito e carta di debito: conosci la differenza?

Scopri cosa sono e come funzionano le carte di credito e le carte di debito. Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze con Banca del Piemonte

Più carte, meno contanti.

In Italia, continuano a crescere rapidamente il numero e l’uso delle carte di credito e delle carte di debito.

Lo scorso anno, le operazioni fatte nel nostro Paese con carte di credito personali sono state 1,262 miliardi, per un valore complessivo di quasi 72,2 miliardi di euro. Cifre di poco inferiori sono state registrate per le carte di debito.

Cinque anni prima, le quantità erano inferiori di milioni per ogni tipo di carta. A conferma della progressiva diffusione dei nuovi sistemi di pagamento che offrono diversi vantaggi. Scopriamo insieme questi prodotti e le loro caratteristiche. 

Carte di credito: cos’è e come funziona

La carta di credito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti in negozi dotati di POS oppure online, prelevare contanti agli sportelli automatici (ATM) ed effettuare pagamenti con addebiti periodici. Si chiama “di credito”, perché la banca che ha rilasciato la carta anticipa, e quindi dà a credito, gli importi che si spendono o si prelevano.

A differenza della carta di debito, perciò, quella di credito permette di comprare beni e servizi anche senza avere sul conto corrente il denaro necessario all’acquisto; la somma spesa, infatti, verrà addebitata sul conto dell’acquirente il giorno 15 del mese successivo. La banca concede un importo massimo (fido) che è il limite di denaro che si può spendere entro il mese.

Grazie alla tecnologia contactless, con la carta di credito è possibile pagare avvicinando semplicemente la tessera al POS e, per importi fino a 50 €, non sarà necessario neppure digitare il PIN o firmare la ricevuta di spesa.

Quando si viaggia all’estero, inoltre, la carta di credito permette di evitare le complicate operazioni di cambio valuta.

Possono fare richiesta di carta di credito tutti coloro che dispongono di un conto corrente, di un reddito e della capacità di rimborsare le somme anticipate dalla banca emittente la carta.

I principali costi di una carta di credito sono il canone annuo, le commissioni per i prelievi allo sportello automatico (ATM), i costi di conversione per i prelievi o i pagamenti in valuta estera diversa dall’euro.

 

Le nostre carte di credito

Le carte di credito di Banca del Piemonte sono targate Nexi: carte accettate in tutto il mondo, sui circuiti internazionali Visa e Mastercard.

Dispongono della tecnologia contactless e sono abilitate al caricamento su dispositivi mobile. Prevedono una copertura assicurativa e l’addebito su conto corrente, in un’unica soluzione, il 15 del mese successivo all’uso, senza interessi.

Carta di credito Nexi

 La carta di credito Nexi prevede un limite di utilizzo da 1.300 a 3.000 euro al mese, domiciliazione di utenze e pagamenti periodici, carte aggiuntive e familiari, programma fedeltà ed una polizza gratuita su tutti gli acquisti effettuati con carta, assistenza medica sui viaggi, copertura sui bagagli e tutela legale su cyber risk.

È possibile gestire la carta di credito Nexi e monitorare i movimenti in tempo reale direttamente dallo smartphone grazie all’App Nexi Pay, in modo sicuro, semplice e veloce, in qualsiasi momento e luogo. 

L’App Nexi Pay, inoltre, permette di attivare le notifiche push e gli SMS ALERT per ogni pagamento effettuato, rateizzare le spese con il servizio Easy Shopping, e disporre della funzione Spending Control, utile a personalizzare i limiti di spesa per canale, importo, territorio, categorie merceologiche e arco temporale. 

 La Carta di credito Nexi è dotata di tecnologia contactless: sarà sufficiente avvicinare la carta al POS per effettuare un pagamento e, per importi inferiori a 50 €, non sarà necessario digitare il PIN o firmare la ricevuta di spesa. 

Per ulteriore comodità, la Carta di Credito Nexi può essere associata al proprio wallet Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e Fitbit Pay per pagare comodamente nei negozi con lo smartphone o lo smartwatch, lasciando a casa il portafoglio. 

Se, invece, viene utilizzata per pagamenti online, la sicurezza è garantita dal 3D Secure che protegge la Carta di credito Nexi da eventuali utilizzi illeciti.  

 

Carta di credito Nexi Prestige

Oltre a tutti i vantaggi della carta Nexi, la carta Nexi Prestige offre un limite di utilizzo da 3.100 a 10.000 euro al mese, la LoungeKey, ovvero la quota annua di membership al circuito LoungeKey che dà diritto all’accesso a più di 1.200 lounge aeroportuali nel mondo (il costo di ogni accesso per il titolare e i suoi ospiti è di 24 dollari), molteplici servizi esclusivi, l’accesso agli eventi e agli spettacoli più importanti e viaggi unici.

 

Carta di credito Nexi Excellence

Quanto alla carta Nexi Excellence, oltre ai vantaggi della Nexi Prestige, include: plafond da 10.100 a 25.000 euro al mese, carte familiari gratuite, Concierge Plus (un assistente dedicato per rispondere alle richieste dei clienti più esigenti, disponibile su circuito Mastercard), polizza assicurativa con massimali più elevati.

 

Carta di credito Nexi Black

Infine, ecco la carta Nexi Black, pensata per chi desidera una carta di credito con servizi e privilegi esclusivi di altissimo livello: limite di utilizzo in grado di rispondere a esigenze di spesa importanti (minimo 25.000 euro mensili), ampia copertura assicurativa gratuita anche per i familiari e il Personal Planner Black, un Servizio Clienti attivo 24 ore su 24 con Numero Verde dedicato per prenotare spettacoli o ristoranti, cercare qualche idea regalo o organizzare una vacanza.

 

Carte di debito: cos’è e come funziona

La carta di debito è uno strumento di pagamento che permette di fare acquisti in negozi dotati di POS e prelevare contanti agli sportelli automatici (ATM), digitando il codice di sicurezza PIN. Oggi, grazie alla tecnologia contactless, è sufficiente avvicinare la carta di debito al POS per effettuare il pagamento nei negozi, senza dover nemmeno inserire il PIN per importi fino a 50 €.  

In Italia, la carta di debito più diffusa è chiamata comunemente col nome del circuito bancomat.

Si chiama carta di debito perché gli importi prelevati e spesi vengono addebitati immediatamente sul conto corrente sul quale la carta è appoggiata. Per questo, l’utilizzo della carta di debito è possibile solo se sul conto è disponibile una somma di denaro almeno pari a quella che si intende prelevare e spendere. La banca emittente la carta riconosce limiti giornalieri e mensili di importo per i prelievi e per gli acquisti.

Con la carta di debito è possibile pagare anche online.

La carta di debito rappresenta uno strumento molto pratico: consente non solo di prelevare contante su ATM, ma anche di eseguire rapidamente diverse operazioni di pagamento sempre sugli ATM, come una ricarica telefonica o il pagamento di una bolletta e di ottenere informazioni sul proprio conto, come l’elenco degli ultimi movimenti e il saldo disponibile.

Se la carta è collegata a circuiti internazionali, può essere utilizzata all’estero sia per prelievi di valuta locale su ATM, sia per pagamenti su POS degli esercizi commerciali, digitando in entrambi i casi lo stesso il PIN utilizzato in Italia.

Le principali spese relative alla carta di debito possono essere: un canone annuo (di importo più contenuto rispetto a quello delle carte di credito), a volte compreso nelle spese fisse del conto corrente associato alla carta; commissioni per il prelievo di contante da ATM che non appartengono alla banca emittente o per prelievi all’estero; costi di conversione per acquisti o pagamenti fatti in valuta diversa dall’euro.

 

Le nostre carte di debito

Carta di debito BP Card nazionale 

La Carta di debito BP Card nazionale è realizzata interamente in PVC riciclato ed è la soluzione ideale per le spese e per i prelievi in Italia. 

Con BP Card nazionale è possibile prelevare presso gli sportelli ATM digitando il tuo PIN o pagare nei negozi avvicinando semplicemente la carta al POS, grazie alla tecnologia contactless. Non sarà necessario nemmeno digitare il proprio codice di sicurezza per importi inferiori ai 50 €. 

Molto comoda anche per pagare il parcheggio o il pedaggio in autostrada, usando l’apposita corsia dotata di circuito Fastpay. 

Per una maggiore sicurezza, è consigliabile attivare il servizio SMS Alert per essere avvertiti via messaggio di qualsiasi operazione effettuata con la tua carta di debito.

 

Carta di debito BP Card internazionale (Nexi Debit)

Per le persone spesso all’estero o abituate allo shopping online, la Carta di debito BP Card internazionale (Nexi Debit) è la più indicata. È stata studiata per essere utilizzata in Italia o oltre confine per prelevare presso gli sportelli ATM, per pagare nei negozi o per fare acquisti sul web. 

Associandola al proprio wallet Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Garmin Pay e Fitbit Pay, si potrà pagare comodamente con il proprio smartphone o smartwatch. Nel caso in cui, invece, si preferisca uscire con il portafoglio, basterà semplicemente avvicinare la carta contactless al POS per effettuare un acquisto (sotto i 50€ è necessario digitare il PIN). 

 L’App Nexi Pay è utile invece per controllare le spese e monitorare i movimenti, attivare le notifiche push e gli SMS Alert, oppure utilizzare la funzione Spending control per personalizzare parametri come i limiti di spesa, le categorie merceologiche, il canale, il territorio e l’arco temporale. 

In caso di acquisti online, BP Card Internazionale (Nexi Debit) è protetta dal 3D Secure per evitarne utilizzi illeciti.

 La carta di debito BP Card Internazionale (Nexi Debit) dispone anche di una polizza gratuita su tutti gli acquisti, assistenza medica sui viaggi e copertura sui bagagli, tutela legale su cyber risk. 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche non espressamente indicate si prega di fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.bancadelpiemonte.it e presso tutte le filiali della Banca.
La vendita dei prodotti e dei servizi bancari è soggetta alla valutazione della Banca.

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content