Home Senza categoria Page 5

2020 anno amaro per i gelati

2020 anno amaro per i gelati

Gelati amari, quest’anno, nel giorno dedicato dal Parlamento europeo specificatamente al prodotto che nasce dall’arte gelatiera artigianale. La ricorrenza del 24 marzo, infatti, è caduta in piena emergenza Covid, con la pandemia che, in Italia, ha fatto crollare del 40% gli acquisti di coni e coppette, per effetto delle chiusure forzate, dei limiti agli spostamenti e della paralisi del turismo nazionale e, soprattutto, straniero.

 

I lockdown hanno fortemente penalizzato i consumi nelle gelaterie tradizionali; mentre hanno favorito il ritorno della produzione di gelato in casa e hanno addirittura generato un boom del gelato consegnato a domicilio, tanto che ne è stata registrata la crescita del 113% rispetto al 2019, secondo l’ultimo report dell’Osservatorio “Gelato-Delivery”.

 

Comunque, il cambiamento delle abitudini provocato ovunque dalle misure anti-Coronavirus ha fortemente condizionato, negativamente, l’attività delle 39mila gelaterie che in Italia danno lavoro a 75 mila persone. E sulla drastica riduzione delle vendite nel 2020 ha pesato molto l’assenza di 57 milioni di turisti stranieri, i quali sono, da sempre, tra i più entusiasti consumatori del gelato Made in Italy, offerto in una gamma che non ha eguali nel mondo per qualità e quantità, in funzione della varietà delle materie prime e dell’estro dei nostri maestri gelatieri.

 

Le difficoltà delle gelaterie artigianali, fra l’altro, si ripercuotono a cascata sull’intera filiera, perché, come ha ricordato la Coldiretti, nelle gelaterie italiane vengono utilizzati annualmente ben 220 milioni di litri di latte, 64 milioni di chili di zuccheri, 21 milioni di chili di frutta fresca e 29 milioni di chili di altri prodotti, con un evidente impatto sulle imprese fornitrici. Quantità che fino all’arrivo del Covid-19 erano in costante crescita, anche perché, con il cambiamento climatico, si sta verificando una sempre più marcata tendenza alla destagionalizzazione degli acquisti di gelato, non più limitata all’estate, come succedeva in passato.

 

E quello dell’ampio allungamento del periodo di consumo non è l’unico fenomeno riscontrato sul mercato del gelato, che vede crescere anche la tendenza all’offerta delle “specialità della casa” in risposta alle domande della clientela naturalista, dietetica o vegana. Non solo: negli ultimi anni si è registrato un vero e proprio boom delle agrigelaterie artigianali, che garantiscono la provenienza della materia prima – dal latte di asina a quello di capra, di bufala e di pecora (novità di quest’anno) – oltre che della grande varietà prodotti agroalimentari nazionali, per quanti chiedono il gelato al basilico piuttosto che al prosecco.

 

In epoca moderna – ricorda la Coldiretti – la storia del gelato risale alla prima metà del XVI secolo, con l’introduzione stabile di sorbetti e cremolati, nell’ambito di feste e banchetti alla corte medicea di Firenze; ma fu il successo dell’export del gelato in Francia a fare da moltiplicatore globale, fino al debutto ufficiale in terra americana con l’apertura della prima gelateria a New York, nel 1770, per iniziativa dell’imprenditore genovese Giovanni Bosio.

Rifiuti: rigenerare e riutilizzare

Rifiuti: rigenerare e riutilizzare

Il miglior modo per gestire i rifiuti è evitare che diventino tali”. Lo sostiene il centro studi Ref Ricerche, che propone un approccio davvero circolare (cioè rigenerare o riutilizzare un prodotto ancora prima che finisca del tutto il suo ciclo di vita), considerando la possibilità di un salto di qualità e di un vero e proprio cambio di paradigma.

 

Un rifiuto viene buttato in un cassonetto (apposito, si spera), trasportato fino alla discarica, poi lavorato e riconvertito. “Tutti questi passaggi si possono evitare, anticipandoli” spiegano gli studiosi di Ref, che, esaminando la “gerarchia dei rifiuti” e le opzioni preferibili vi pongono al vertice il riuso e la preparazione al riutilizzo.

 

Un approccio che crea le migliori condizioni anche per incentivare l’innovazione (contribuendo a ridurre l’uso di materie prime vergini), allungare l’utilità economica dei prodotti e dei servizi; generare occupazione e riposizionare competenze e know-how verso produzioni alternative. Per non parlare, poi dei benefici ambientali ed economici del mercato della “seconda mano”.

 

La compravendita di oggetti usati nel 2019 è stata pari a 24 miliardi di euro, di cui 10,5 attraverso l’online. Cifra, quest’ultima, che non sorprende considerando il giro d’affari di colossi del commercio di seconda mano attivi online come eBay, che è quotato al Nasdaq; ma anche di social network come Facebook. Comunque, le circa tremila imprese operative stabilmente sul mercato italiano dell’usato per conto terzi fatturano circa 850 milioni di euro l’anno, mentre il segmento che impiega più persone è quello dell’ambulantato, il quale a volte è solo un hobby ma che intanto coinvolge circa 50mila micro-attività, con una stima di 80mila addetti.

 

Oltre alla rivendita però, c’è anche il “remanufactoring, ovvero la riparazione, la rigenerazione, il rinnovamento vero e proprio del ciclo di vita di un prodotto, che non viene più buttato o rivenduto così come è, ma magari deassemblato e ricomposto: in questo caso il valore aggiunto è il risparmio di materia prima, a vantaggio anche dell’investimento su una forza lavoro specializzata. Questa è forse la sfida più interessante, perché oltre al beneficio ambientale e alla possibilità di generare nuove transazioni commerciali (a prezzo inferiore per i consumatori), c’è la creazione di occupazione, considerando che il remanufacturing è una attività a elevato tasso di manodopera, che può permettere di recuperare parte della disoccupazione originata dalla delocalizzazione produttiva e dall’automazione.

 

Non a caso, secondo gli scenari ricostruiti dallo European Remanufacturing Network (Ern) – come ricorda il Centro studi Ref Ricerche, il remanufacturing alimenta un mercato che in Europa vale circa 30 miliardi e che potrebbe crescere fino a 100 miliardi entro il 2030, cifra già raggiunta negli Usa.

L’automotive e il settore della costruzione di macchine industriali rappresentano, ciascuno, circa il 30% del mercato del remanufacturing, il resto si ripartisce per un 27% agli apparecchi elettrici ed elettronici, per un 7% alla componentistica per automezzi pesanti e fuoristrada e un 3% sia all’aerospazio che alle forniture tecnologiche in genere.

Lo stesso Ern stima che la rigenerazione consente di risparmiare tra il 60 e l’80% del valore dei prodotti nuovi, soprattutto in termini di minori costi di materie prime, energia, trasporto e distribuzione. Insomma, un’opportunità davvero difficile da non cogliere. Gli autori dello studio sostengono che “le principali leve che potrebbero favorire la diffusione della prevenzione e del riutilizzo in Italia sono tre: il nuovo Piano d’Azione per l’Economia Circolare, promosso dalla Commissione Ue; il nuovo Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti, che il ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, dovrà redigere. Più la regolazione Arera nel settore dei rifiuti urbani”.

 

Comunque, in Italia, un primo passo avanti è già stato fatto: nell’ambito di Industria 4.0, nel maggio scorso, è stato deliberato dal Mise (ministero dello Sviluppo economico) il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0, che destina un credito di imposta del 10% alle attività oggetto di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di transizione ecologica.

Mercato bici da record

Mercato bici da record

Bisogna risalire alla prima metà degli anni ’90, quando l’avvento del fenomeno mountain bike contribuì in modo significativo alla diffusione della bicicletta in Italia, per leggere dati del mercato italiano delle due ruote a pedale simili a quelli registrati nel 2020. Nonostante tutte le difficoltà provocate prevalentemente dalla pandemia, infatti, l’anno scorso, nel nostro Paese sono state venduti 2,010 milioni di biciclette, il 17% in più rispetto al 2019.

 

La stima è di Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), dalla quale è stato precisato che gli acquisti di bici tradizionali sono aumentati del 14%, arrivando così a 1.730.000 e quelli di eBike sono volati 280mila, facendo segnare un incremento del 44% rispetto all’anno precedente. Numeri record, dunque. Dovuti indubbiamente all’introduzione del bonus mobilità governativo, ma anche, paradossalmente, al Covid-19.

 

Secondo il presidente dell’Ancma, Paolo Magri, infatti, se è vero che il bonus governativo “ha contribuito a sostenere in modo rilevante una domanda, che comunque seguiva un trend di crescita positivo già prima dell’operatività degli incentivi”, è altrettanto vero che uno dei principali motivi del boom delle vendite si debba proprio alla pandemia che comporta la necessità di distanziamento e di mobilità sostenibile in ambito urbano e che ha generato un forte desiderio di libertà e di benessere personale, che la bicicletta assicura. Ma il successo del mercato fa i conti anche con “I risultati eccezionali del 2020 – ha aggiunto Magri – non sono certo un traguardo fine a sé stesso, ma costituiscono un punto di partenza per passare dalla logica di incentivi all’acquisto a una prospettiva concreta di incentivi all’utilizzo fatta di attenzioni e investimenti sul piano culturale, per l’infrastrutturazione ciclabile, lo sviluppo del cicloturismo e per garantire la sicurezza di chi sceglie nel quotidiano la mobilità dolce”.

 

L’elaborazione dei dati raccolti dall’Ancma permette, inoltre, di tracciare una fotografia aggiornata dello stato di salute del comparto in Italia. Quello della bicicletta è un settore costituito da circa 250 imprese, in prevalenza di piccole e medie dimensioni, riconosciute eccellenze a livello internazionale, in quanto simbolo del saper fare italiano e della storia delle due ruote a pedali sia nelle competizioni che sul mercato di consumo.

Nel 2020 anche la produzione di bici ha registrato complessivamente un segno positivo (+6% sull’anno precedente, grazie in particolare all’incremento del 29% delle eBike di 29 punti; mentre hanno subito un lieve calo le importazioni e le esportazioni delle due ruote a trazione muscolare).

 

Proprio le biciclette a pedalata assistita, comunque, si confermano un fenomeno di mercato in costante crescita. In soli cinque anni, infatti, le eBike hanno infatti quintuplicato i dati di vendita, passando da poco più di 50mila esemplari annui ai 280mila del 2020: un’impennata che ha allargato la platea di fruizione e che apre ulteriori prospettive di sviluppo per l’industria del settore e la sua filiera. A proposito della quale va aggiunto che per quanto riguarda le modalità d’acquisto, il 2020 ha confermato il negozio specializzato come punto di riferimento per i ciclisti. Ancma stima infatti che più del 70% dei due miliardi di euro di fatturato generato dell’intera rete di vendita durante l’anno sia venuto proprio dalle imprese commerciali più di prossimità.

Il mercato dei mutui immobiliari non teme la pandemia

Il mercato dei mutui immobiliari non teme la pandemia

Il mercato dei mutui immobiliari non teme la pandemia e ha fatto registrare, nell’anno appena concluso, una crescita del 2,8% delle richieste. Un fenomeno spinto da un vero e proprio boom delle surroghe, favorito da tassi di interesse estremamente appetibili che hanno stimolato le famiglie in cerca di soluzioni più sostenibili a rinegoziare anche contratti di recente stipula. Queste alcune delle evidenze più significative che emergono dall’analisi sul patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif.

 

Il risultato conferma la solidità del comparto” ha commentato Simone Capecchi, executive director di Crif, dalla cui analisi emerge un andamento estremamente variabile nel corso dell’anno, con un congelamento delle richieste durante la fase di lockdown della scorsa primavera e un deciso e rapido recupero a partire da giugno, che è perdurato per quattro, mesi fino alla nuova secca frenata dell’ultimo trimestre, in coincidenza della seconda ondata di contagi che ha colpito il Paese.

 

Secondo autorevoli previsioni, in assenza di situazioni estremamente critiche il 2021 dovrebbe evidenziare un progressivo recupero delle richieste di mutui, con una variazione positiva compresa tra l’11% e il 26%, con un picco negativo del 5% in caso di scenario meno favorevole.

Seppur con una partenza lenta – ha sottolineato Capecchi – le previsioni per l’anno in corso vedono una crescita del ricorso al credito immobiliare da parte delle famiglie, favorita dall’auspicato miglioramento dello scenario economico e dalla crescente propensione a valutare l’acquisto di abitazioni più confortevoli in virtù delle nuove esigenze abitative emerse durante i periodi di restrizione che hanno obbligato gli italiani a restare in casa.

 

Segnali incoraggianti per il comparto arrivano anche dall’andamento dell’importo medio richiesto che, seppur condizionato dall’elevata incidenza dei mutui di sostituzione, che per natura si caratterizzano per importi più contenuti, nel 2020 si è attestato a 133.577 euro, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente, quando si era fermato a 130.976 euro. Nel complesso, l’importo dei mutui richiesti negli ultimi anni è costantemente cresciuto, facendo segnare il picco degli ultimi dieci anni.

 

Guardando agli importi, quasi i 3/4 delle richieste presenta un importo al di sotto dei 150.000 euro, a conferma della propensione delle famiglie a orientarsi verso soluzioni in grado di pesare il meno possibile sul bilancio familiare. La distribuzione per fasce di importo nel 2020 è rimasta pressoché stabile rispetto all’anno precedente, con una lieve contrazione delle richieste nella classe inferiore ai 75.000 euro (22,6% contro il 24% del 2019), compensata da una equivalente crescita nella classe tra 150.000 e 300.000 euro.

 

La durata delle richieste di mutuo conferma la propensione delle famiglie a orientarsi verso soluzioni in grado di pesare il meno possibile sul proprio bilancio; nel 2020, infatti, oltre il 76% delle richieste di mutuo si è caratterizzato per una durata superiore ai 15 anni, proprio per spalmare il piano di rimborso su un arco temporale di lungo periodo.

Analizzando la distribuzione delle interrogazioni in relazione all’età del richiedente, dall’ultimo aggiornamento del Barometro Crif emerge uno scenario sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente: al primo posto si conferma la fascia compresa tra i 35 e i 44 anni, che rappresenta il 33,8% del totale.

 

In questo positivo scenario per il mercato dei mutui immobiliari, Banca del Piemonte, da sempre molto attenta alle esigenze dei suoi Clienti, dal 1° marzo fino al 30 luglio 2021, offre condizioni vantaggiose per i mutui casa a tasso fisso.

Scopri ADESSOpuoi CASA, la possibilità di realizzare il sogno più grande: una casa a misura delle proprie esigenze!

Scopri di più! 

 

 

 

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE. La richiesta di mutuo è soggetta a valutazione ed approvazione da parte della Banca. Per tutte le condizioni si prega di fare riferimento alle Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori “ADESSOpuoi CASA” disponibile presso le Filiali della Banca e sul sito bancadelpiemonte.it alla sezione Trasparenza – Mutui Ipotecari Privati
Gli italiani ingrassano per le nuove abitudini e le limitazioni imposte dal lockdown

Gli italiani ingrassano per le nuove abitudini e le limitazioni imposte dal lockdown

La pandemia Covid-19 ha anche l’effetto di fare ingrassare.

 

In Italia più di quattro adulti su dieci (44%) sono aumentati di peso, per effetto dello smart working, della chiusura delle palestre e delle piscine, della rinuncia all’attività sportiva e della tendenza a dedicare più tempo in cucina.

È quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Crea, diffusa in occasione del World Obesity Day che si celebra in tutto il mondo il 4 marzo e che quest’anno è stato condizionato dalle restrizioni imposte dai lockdown.

 

La pandemia ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e dei consumi, che ha conseguenze anche sulla bilancia. La tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica. Coldiretti ha rilevato che computer, divano e tavola hanno tenuto lontano dal moto e dallo sport addirittura oltre la metà (53%) degli italiani.

Fra l’altro, dall’analisi è emerso che la situazione peggiora per le persone obese, soprattutto per quelle collocate in smart working e in cassa integrazione, condizioni che favoriscono comportamenti poco salutari, come la diminuzione dell’esercizio fisico e un’alimentazione scorretta: nel 54% dei casi è stato registrato un aumento medio di peso di quattro chili.

 

Ma l’aumento di peso è dovuto anche alla maggiore propensione a cucinare, per sé e per i familiari, data la continua permanenza fra le mura domestiche e la necessità di organizzarsi a casa per i pasti e magari anche per gli aperitivi di fine giornata.

Conferma il fenomeno anche la crescita della spesa alimentare delle famiglie, al massimo del decennio con il balzo del +7,4% nel 2020. Peraltro, il trascorrere delle settimane in casa ha modificato progressivamente l’atteggiamento dei consumatori nei confronti del cibo, a favore del paniere “cuochi fai da te” (uova, farina, lievito, burro, zucchero, olio), per effetto della tendenza a sbizzarrirsi in cucina preparando pasta, torte, pizze e biscotti.

 

Un comportamento che rende necessario, per molti italiani, adottare un regime alimentare di recupero e “sgonfiamento”, quanto mai opportuno in un Paese dove più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso e una persona su dieci è obesa (9,8%).

 

Ne siamo consapevoli. Tant’è vero che, nel 2021, la dieta è diventata un obiettivo di più di un italiano su tre (36%), come ha rilevato la stessa Coldiretti, sottolineando che un aiuto in tal senso viene dalla dieta mediterranea (proprio l’anno scorso ha festeggiato il decennale dell’iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco). Una dieta, quella mediterranea, che si diffonde sempre più anche all’estero, come dimostra la crescita del 9% delle esportazioni dei suoi prodotti base: dalla frutta alla verdura, dalla pasta all’olio extravergine fino alle conserve di pomodoro.

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content