Home Privati e Famiglie Investimenti Consulenza Evoluta BP mercati news

Mercati

Panoramica settimanale, articoli e approfondimenti disponibili

 

BP Mercati 

Approfondimento in merito ai mercati e agli investimenti proposto dal nostro Wealth Management

28 giugno 2024

Il mercato azionario italiano e i dividendi

Ha pesato poco lo stacco dividendi a inizio settimana sul listino azionario domestico (0.2%): dopo gli importanti stacchi del 22 aprile e del 20 maggio e in attesa di quelli di luglio e di novembre, in settimana solo 7 società hanno staccato dividendo.

È stata questa l’occasione per fare il punto della situazione sulle modalità con le quali le società italiane remunerano i propri azionisti e cioè tramite la distribuzione degli utili piuttosto che tramite i piani di riacquisto di azioni proprie (i famosi buy back).

Infatti, Piazza Affari risulta essere tra i mercati azionari più remunerativi in termini di dividend yield a livello globale: con un ritorno sul dividendo di poco superiore al 5% mantiene lo scettro in Europa (la cui media si posiziona circa 2 punti percentuali più in basso) e surclassa il mercato azionario statunitense che raggiunge a malapena il 2%.

Se analizziamo la performance totale (conto capitale + dividendi) dei vari mercati e facciamo l’assunzione che i driver siano legati soli a dividendi o buy back, ecco che però emerge la poca attrattività dei primi: storicamente i mercati azionari dove l’azione di buy back è più incisiva hanno avuto performance migliori rispetto a quelli dove lo stacco dividendo è più importante.

Se spostiamo il piano del confronto sui titoli di Stato, emerge nuovamente ulteriore valore: il dividendo medio del mercato azionario italiano è di molto superiore al rendimento offerto dai titoli di Stato italiani a lunga scadenza (10 anni) che si aggira intorno al 4%, evidenziando il fatto che i maggiori rischi del mondo azionario sono più che correttamente ripagati dal maggior dividendo.

Ci sarebbe da attendersi per il prossimo futuro che le società italiane affianchino alla distribuzione dei dividendi anche i piani di riacquisto di azioni proprie, massimizzando così il ritorno potenziale per i propri azionisti.

Il presente testo è stato redatto dalla Funzione Wealth Management della Banca del Piemonte esclusivamente a scopo informativo e non costituisce in alcun modo consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti e non è, né può essere interpretato, come un’offerta ad acquistare, sottoscrivere o vendere alcun tipo di strumenti finanziari o di classi di strumenti finanziari; e non deve sostituire il giudizio proprio di chi lo legge e resta inteso che ogni decisione di investimento è di esclusiva competenza del cliente.
Lo stesso è stato predisposto senza considerare gli obiettivi di investimento, la situazione finanziaria o le competenze di specifici investitori; di conseguenza, le view o le strategie eventualmente contenute potrebbero non essere adatte a tutti gli investitori.
Le opinioni e stime contenute nel presente testo sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione; considerata la rapidità con la quale le condizioni dei mercati mutano, esse possono non essere più valide anche dopo breve tempo.
Le stesse potranno essere oggetto di qualsiasi modifica senza alcun obbligo di comunicare tali modifiche a coloro ai quali tale testo sia stato in precedenza distribuito. Le informazioni e le opinioni si basano su fonti ritenute affidabili, tuttavia, nessuna dichiarazione o garanzia è fornita relativamente all’accuratezza o correttezza delle stesse. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.

Hai bisogno di noi? Contattaci!

Se hai bisogno di più informazioni o vuoi prendere un appuntamento, scrivici, chiamaci o contatta direttamente il tuo Gestore!

Chiudi menu mobile
COMPLETATO Il file con le regole css statiche generate dal builder Divi, è stato pulito con successo.
Chiudi
COMPLETATO Il local storage del browser è stato pulito con successo.
Chiudi
Skip to content