Fondi comuni e Sicav
Investimenti collettivi per gestire il tuo patrimonio
I fondi comuni e le Sicav (Società di Investimento a Capitale Variabile) sono strumenti di investimento collettivo che permettono di gestire il tuo patrimonio in modo diversificato e professionale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le informazioni riportate non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento. Prima di investire in fondi leggere attentamente il prospetto e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document – KID) disponibili presso tutte le filiali della Banca e sul sito della Società di Gestione, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole. L’investimento in fondi può non essere adatto a tutti i tipi di investitori e i rendimenti che ne derivano non sono garantiti; l’investitore, al momento del rimborso, potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. Per maggiori informazioni e prima dell’investimento, si suggerisce di valutare con l’aiuto di un Consulente di Banca del Piemonte il profilo finanziario e le caratteristiche complessive del fondo e di verificarne l’adeguatezza rispetto alle Sue conoscenze ed esperienze in materia di investimenti, nonché sui Suoi obiettivi temporali e di investimento – inclusa la tolleranza al rischio – e sulla sua situazione finanziaria, anche in relazione alla capacità di sostenere eventuali perdite.
Caratteristiche
Fondi comuni: I fondi comuni sono strumenti di investimento gestiti dalle Società di Gestione del Risparmio (SGR). Questi fondi riuniscono le somme di più risparmiatori e le investono come un unico patrimonio in diverse attività finanziarie, come azioni, obbligazioni e titoli di stato. I fondi comuni sono suddivisi in quote, che vengono sottoscritte dai risparmiatori.
SICAV: le Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV) svolgono una funzione simile ai fondi comuni, ma operano come vere e proprie società. I sottoscrittori delle SICAV diventano soci della società, partecipando così agli investimenti collettivi.
Vantaggi degli investimenti collettivi:
Diversificazione: riduzione del rischio grazie alla distribuzione degli investimenti su più attività finanziarie.
Gestione professionale: investimenti gestiti da esperti del settore finanziario.
Accessibilità: possibilità di investire anche con capitali limitati.
Flessibilità: adattabilità degli investimenti alle esigenze e agli obiettivi finanziari dei risparmiatori
La nostra selezione di Fondi comuni e SICAV
Banca del Piemonte ha sottoscritto numerosi accordi con prestigiose case di investimento italiane ed estere. Con l’aiuto dei nostri consulenti, puoi accedere a una vasta e selezionata gamma di fondi comuni delle seguenti Società di Gestione del Risparmio (SGR) e Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV):
Anima
AcomeA
Sella Gestioni
Blackrock
Fidelity Funds
Franklin Templeton Investments
J.P. Morgan
Lemanik Asset Management S.A.
Morgan Stanley
Pictet
Schroder
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le informazioni riportate non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento. Prima di investire in fondi leggere attentamente il prospetto e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document – KID) disponibili presso tutte le filiali della Banca e sul sito della Società di Gestione, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole. L’investimento in fondi può non essere adatto a tutti i tipi di investitori e i rendimenti che ne derivano non sono garantiti; l’investitore, al momento del rimborso, potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. Per maggiori informazioni e prima dell’investimento, si suggerisce di valutare con l’aiuto di un Consulente di Banca del Piemonte il profilo finanziario e le caratteristiche complessive del fondo e di verificarne l’adeguatezza rispetto alle Sue conoscenze ed esperienze in materia di investimenti, nonché sui Suoi obiettivi temporali e di investimento – inclusa la tolleranza al rischio – e sulla sua situazione finanziaria, anche in relazione alla capacità di sostenere eventuali perdite.