PIR
Piani Individuali di Risparmio
I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono strumenti di investimento creati per incentivare il sostegno delle famiglie italiane alle imprese nazionali. Questo tipo di investimento è pensato per canalizzare il risparmio privato verso le piccole e medie imprese italiane, contribuendo così alla crescita economica del paese.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le informazioni riportate non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento. Prima di investire in fondi leggere attentamente il prospetto e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document – KID) disponibili presso tutte le filiali della Banca e sul sito della Società di Gestione, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole. L’investimento in fondi può non essere adatto a tutti i tipi di investitori e i rendimenti che ne derivano non sono garantiti; l’investitore, al momento del rimborso, potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. Per maggiori informazioni e prima dell’investimento, si suggerisce di valutare con l’aiuto di un Consulente di Banca del Piemonte il profilo finanziario e le caratteristiche complessive del fondo e di verificarne l’adeguatezza rispetto alle Sue conoscenze ed esperienze in materia di investimenti, nonché sui Suoi obiettivi temporali e di investimento – inclusa la tolleranza al rischio – e sulla sua situazione finanziaria, anche in relazione alla capacità di sostenere eventuali perdite.
Caratteristiche
Un investimento sulle piccole e medie imprese italiane che beneficia di agevolazioni fiscali
Investendo in un PIR, se vengono rispettati alcuni requisiti, è possibile ottenere notevoli benefici fiscali:
100% di esenzione dalla tassazione su utili, interessi, cedole e dividendi generati dall’investimento
100% di esenzione delle imposte di successione
Possono investire in PIR persone fisiche fiscalmente residenti in Italia che non detengano contemporaneamente più di un PIR e non lo condividano con altre persone fisiche.
Come investire in un PIR
Puoi usufruire delle agevolazioni fiscali valide per i PIR mediante la sottoscrizione di Fondi PIR di Anima SGR, AcomeA SGR e Sella Gestioni SGR.
Benefici fiscali
Sono presenti alcuni requisiti sulla composizione del portafoglio, l’ammontare investito e l’orizzonte temporale, per poter usufruire dei benefici fiscali
Requisiti:
L’investimento non deve superare 30.000 € annui e 150.000 € complessivi
Il PIR deve essere mantenuto in portafoglio per almeno 5 anni
Inoltre: non più del 10% del portafoglio può essere investito in strumenti emessi dallo stesso emittente; almeno il 70% del patrimonio deve essere investito in azioni e obbligazioni emesse da aziende italiane o europee con stabile organizzazione in Italia; di tale quota, almeno il 25 % deve essere investito in strumenti finanziari di imprese non presenti nell’indice FTSE MIB e almeno il 5% in titoli emessi da imprese diverse da quelle inserite nei panieri FTSEMib e FTSEMid Cap, quindi in piccole e piccolissime imprese.
Trasparenza
Scarica i documenti per conoscere tutte le caratteristiche e le condizioni
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le informazioni riportate non costituiscono un’offerta o una sollecitazione ad investire né una raccomandazione di investimento. Prima di investire in fondi leggere attentamente il prospetto e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document – KID) disponibili presso tutte le filiali della Banca e sul sito della Società di Gestione, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole. L’investimento in fondi può non essere adatto a tutti i tipi di investitori e i rendimenti che ne derivano non sono garantiti; l’investitore, al momento del rimborso, potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. Per maggiori informazioni e prima dell’investimento, si suggerisce di valutare con l’aiuto di un Consulente di Banca del Piemonte il profilo finanziario e le caratteristiche complessive del fondo e di verificarne l’adeguatezza rispetto alle Sue conoscenze ed esperienze in materia di investimenti, nonché sui Suoi obiettivi temporali e di investimento – inclusa la tolleranza al rischio – e sulla sua situazione finanziaria, anche in relazione alla capacità di sostenere eventuali perdite.